• Curiosità
  • Cosa non perdere in Italia: 10 destinazioni turistiche

Cosa non perdere in Italia: 10 destinazioni turistiche

di Redazione Picenotime

venerdì 19 luglio 2024

Dieci mete turistiche molto ambite da non lasciarsi scappare in Italia. Il Bel Paese, però, potrebbe richiedere un’espansione di questa lista.

La classifica delle mete turistiche da non perdere in Italia

Il Bel Paese è una destinazione da sogno per moltissimi viaggiatori di tutto il mondo, italiani compresi. Nota per la sua arte e architettura mozzafiato, i paesaggi pittoreschi, la ricchissima storia e, naturalmente, il cibo, l’Italia rientra nelle mete turistiche più ambite del pianeta.

Inevitabile, perciò, pensare che stiate pianificando un bel viaggio nello Stivale. Eccovi allora una piccola lista delle 10 destinazioni imperdibili da aggiungere al vostro itinerario – alcune molto gettonate, altre un po’ meno. HitNspin vi fa da Cicerone.

#1 – Roma, la capitale storica

Nonostante per molti non sia assolutamente la primissima meta da approcciare, evitare di fare un salto nella capitale è un sacrilegio. Certo, la sua storia e i suoi reperti archeologici possono intimidire a prima vista, soprattutto perché code e file chilometriche per poterli scoprire possono far perdere tempo a quel turista poco pianificatore o che sogna un po’ di tranquillità.

Tuttavia, Colosseo, Cappella Sistina, Pantheon e le ville romane non possono non attirare la vostra attenzione in quella che è una delle città più antiche d’Europa in assoluto. Un ritorno al passato che vi viene regalato attraverso siti storici, piazze e quartieri rimasti quasi intatti dall’epoca dell’Impero romano e musei senza dubbio meritevoli.

#2 – Milano, la capitale europea

Capitale della moda e città architettonicamente molto più in linea con le città rivali europee. Non può assolutamente competere con il fascino di Roma o Venezia, probabilmente, ma riesce ad attirare con la sua voglia di modernità e avanguardia, oltre che a proporre località mozzafiato nei dintorni, tra cui il famoso lago di Como.

#3 – Venezia, la città sull’acqua

Piccola e compatta, tanto che spesso la si visita velocemente senza considerare che bisogna percorrerla interamente (o quasi) a piedi: il su e giù per i ponti è di per sé un’attività dinamica che può piacere ai turisti più dinamici e, spesso, sportivi. Venezia è ricca di chicche anche nei suoi dintorni perché la laguna può darvi il giusto tocco di relax e divertimento, di giorno come di sera.

#4 – La Toscana e i suoi borghi

Regione rinomata per il buon vino, la Toscana propone sia un tipo di turismo cittadino che bucolico. Firenze è senza dubbio il centro della cultura italiana, nello specifico della lingua e dei grandi scrittori che hanno plasmato la storia della letteratura italiana. Poco lontane, Pisa e Siena, più piccine, sono ben note rispettivamente per la torre pendente e per il famoso Palio. Ma oltre le città, in Toscana si può partire alla scoperta di borghi medievali, roccaforti e colline dove gustare l’ottimo cibo e l’ottimo vino.

#5 – Il mare delle Cinque Terre

Il pesto ligure lo conosco davvero tutti: la salsa al basilico più famosa del mondo è impossibile non amarla. E se si ha l’occasione di gustarla in loco, magari proprio a picco sul mare, ancora meglio! I cinque villaggi delle Cinque Terre che si trovano lungo la costa ligure e offrono ai visitatori una vista mozzafiato sul Mar Mediterraneo, propongono questo e mille escursioni lungo i sentieri panoramici, alla scoperta di case colorate, caratteristici porti di pesca e i vigneti incastonati lungo le scogliere.

#6 – Vedi Napoli e poi…?

Muori! Così dice un vecchio detto, che speriamo non si riferisca alla strage del Vesuvio, che ha colpito la vicina Pompei, sepolta dalle ceneri vulcaniche nel 79 d.C.. Città complessa da vivere e capire, Napoli è una perla turistica mediterranea da non perdere, dove è d’obbligo godersi una bella pizza napoletana prima di avventurarsi per una bella gita a Capri, a gustare questa volta la bella caprese.

#7 – Alle porte dell’Africa: la Sicilia

La Sicilia è l’isola più grande del Mediterraneo e vanta bellissime spiagge, antiche rovine e una cucina unica. I visitatori possono scoprire la cultura e la storia, dagli antichi templi greci di Agrigento all’architettura barocca di Noto, senza perdersi scorci mozzafiato ed escursioni sul vulcano ben attivo dell’Etna. Un buon cannolo siciliano non è ovviamente da perdere.

#8 – Lo stivale d’Italia: la Puglia

Recarsi in Italia e non fare tappa nella punta dello stivale che la plasma, probabilmente, non è possibile. La Puglia è geograficamente il “tacco” d'Italia, la cui lunga costa si affaccia sul Mar Adriatico. Bari è la città più grande della regione e da qui è possibile prendere un traghetto per attraversare il mare Adriatico e raggiungere la penisola balcanica. Ma, tornando al suo interno, non perdetevi Alberobello, con i suoi trulli iconici, e le splendide spiagge limpidissime.

9# - Dalla terraferma all’isola: la Sardegna

Parlando di mare, non si può non nominare la Sardegna, isola frastagliata che ospita lunghe spiagge sabbiose, siti preistorici e colorate città costiere. L’interno montuoso dell’isola è un paradiso per le escursioni, dove è possibile visitare una delle gole più profonde d’Europa.

10# - Respira a fondo sulle Dolomiti

Dal mare alla montagna: le Alpi, e in particolari le Dolomiti, sono il luogo ideale per chi cerca rifugio dalla frenetica vita cittadina e vuole finalmente respirare a pieni polmoni. D’inverno come d’estate, le località riescono a soddisfare i gusti di tantissimi turisti in cerca di natura e avventura.

Oltre il numero 10

Dieci mete non bastano per raccontare l’Italia intera, né tanto meno per capire cosa andare a vedere e cosa si può eventualmente tagliar fuori dall’itinerario. Insomma, una volta scelta una destinazione, le altre verranno da sé…