Grottammare: barriere architettoniche, una APP per migliorare l’accessibilità urbana
di Redazione Picenotime
lunedì 09 maggio 2016
Una mappa interattiva e un indirizzo di posta elettronica affinché i cittadini possano segnalare i punti critici dell’accessibilità urbana. Sono i nuovi strumenti a supporto del Programma di eliminazione delle barriere architettoniche, avviato dall’amministrazione comunale nei mesi scorsi ed attualmente alla fase della rilevazione dei bisogni.
Il progetto prevede il rilevamento e la risoluzione delle criticità su 10 chilometri di territorio comunale. La prima fase del programma, pertanto, è di tipo conoscitivo, con la lettura degli spazi pubblici esistenti e l’individuazione delle problematiche che impediscono una completa accessibilità da parte di tutti i cittadini e i visitatori.
E’ importante, quindi, che al lavoro di rilevazione effettuato dai tecnici, si affianchi un “censimento” che si avvalga delle segnalazioni dei cittadini che più di altri percepiscono i punti deboli che impediscono una completa accessibilità degli spazi urbani. Due, dunque, i modi per la formazione della banca dati:
-uno specifico indirizzo di posta elettronica: l’indirizzo nobarriere@comune.grottammare.ap.it è aperto a tutti coloro che vogliono indicare problematiche che impediscono una completa accessibilità degli spazi pubblici;
- la app per smartphone Android “No barriere”: pubblicata nel web dalla associazione “Luca Coscioni” e scaricabile all’indirizzo http://bit.ly/1YN3t2t, l’app consente, in maniera semplice e intuitiva, di fotografare e geolocalizzare tramite il proprio telefono ogni barriere architettonica trovata. La segnalazione sarà immediatamente caricata su una mappa interattiva liberamente consultabile da tutti all’indirizzo https://barriere-architettoniche.appspot.com (foto in allegato).
In linea generale, la progettazione è partita tenendo conto di indirizzi specifici: gli interventi da eseguire dovranno riguardare prioritariamente le vie di comunicazione in direzione ovest-est, dalla SS16 al lungomare; compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, dovrà essere realizzato almeno un percorso accessibile nella zona Centro, nella zona Ischia e zona Ascolani; i percorsi principali dovranno essere integrati da altri anche in direzione nord-sud che colleghino gli edifici strategici della città importanti per la vita sociale e di relazione: scuole, uffici postali, municipio, chiese, informagiovani, centri ricreativi e sociali, biblioteca, teatro. Il Piano sarà redatto dall’architetto Laura Cennini, con il supporto del servizio Lavori pubblici.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Gagliardi nessuna presenza da titolare ma 2 gol decisivi a Pescara e Pontedera
mer 07 maggio • Ascoli Time

Folignano: Warp, oltre mille presenze al PalaRozzi di Villa Pigna
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Acquaviva Picena promuove il pesce azzurro nella Dieta Mediterranea
mer 07 maggio • Comunicati Stampa

Castorano, arriva la mostra ''Nilde e il principio d'uguaglianza''
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Edoardo Vanni è campione italiano Master di Boccette 2025: ''Questo è un sogno che si avvera''
mer 07 maggio • Sport

Unione vincente tra Mezzofondo Club Ascoli e Asd Sport e Vita: ecco l’Atletica Team Piceno
mer 07 maggio • Sport

Intelligent Octopus: il prodotto intelligente che ottimizza la ricarica domestica di veicoli elettrici
mer 07 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, la Primavera a Frosinone per difendere il secondo posto in vista dei playoff. Ciociari già promossi
mer 07 maggio • Ascoli Time
