Endometriosi ed infertilità, il punto del ginecologo Grassi dell'ospedale 'Mazzoni' di Ascoli
di Redazione Picenotime
venerdì 22 marzo 2024
L'endometriosi emerge come una sfida insidiosa nel mondo della salute femminile, una patologia ginecologica infiammatoria cronica che va oltre il semplice disagio fisico, intaccando profondamente anche la sfera psicologica delle donne. Con una diagnosi complessa, coinvolge il 10-15% della popolazione femminile in età fertile, con gradi di gravità variabili, influenzando in maniera significativa la quotidianità: dai dolori provocati dalla diffusione del tessuto endometriale, che dovrebbe idealmente essere confinato alle pareti interne dell'utero, fino allo stretto rapporto tra la malattia e le difficoltà nel concepire una gravidanza (dal 30% al 50%).
"È una malattia subdola, ancora scarsamente compresa", spiega il dottor Marco Grassi, ginecologo del reparto di ginecologia e ostetricia dell'ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno. "La diagnosi, spesso ritardata di circa 7 anni dalla comparsa dei sintomi, ha gravi conseguenze psicologiche sulle donne. È cruciale ottenere una diagnosi precoce per accedere tempestivamente ai trattamenti e alle cure, al fine di prevenire la progressione della malattia e mitigare il suo impatto negativo sulla qualità della vita e sull'infertilità".
Per affrontare questa sfida, la sensibilizzazione e l'informazione rivestono un ruolo fondamentale. Diffondere conoscenza accurata e smantellare i luoghi comuni sull'endometriosi, ancora poco compresa nonostante la sua diffusione tra le donne, costituisce il primo passo cruciale. In questo contesto, iniziative come "Vetrine Consapevoli", promossa dall’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi, che mette a disposizione delle cartoline informative sulla malattia, giocano un ruolo chiave nel diffondere consapevolezza sui sintomi precoci e nell'incoraggiare un dialogo aperto su questa malattia spesso misconosciuta.
"La migliore forma di prevenzione è l'informazione", continua il dottor Grassi. "Per questo motivo, ho scelto di aderire per l’intero mese di marzo all'iniziativa 'Vetrine consapevoli', con l'obiettivo di informare il maggior numero di persone, in primis le mie pazienti, e sensibilizzare sui sintomi precoci. È solo attraverso la conoscenza diffusa che possiamo affrontare efficacemente questa malattia e i suoi effetti".
La prevenzione rimane dunque il pilastro fondamentale per
affrontare l'endometriosi. L'attenzione ai sintomi e l'adozione tempestiva di
strategie diagnostiche e terapeutiche sono essenziali per migliorare l'outcome
per le donne colpite.
"Solo attraverso uno sforzo congiunto e una maggiore consapevolezza
possiamo sperare di contrastare efficacemente questa malattia e migliorare la
qualità di vita delle donne affette", conclude l'esperto.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Consiglio Federale: Spal, Turris e Lucchese ripartono dall'Eccellenza. Tar respinge ricorso della Salernitana
gio 10 luglio • Serie C
