Regione Marche, vaccinazioni anti-Covid per persone estremamente vulnerabili e disabili
di Redazione Picenotime
lunedì 29 marzo 2021
Persone fragili/estremamente vulnerabili
È possibile, dalle ore 18 di Lunedì 29 Marzo, iscriversi ad apposite liste di adesione per il vaccino anti-Covid19 dedicate alle persone fragili/estremamente vulnerabili (indicate per patologia nella Tabella in fondo) che:· non risultano seguiti dalle strutture assistenziali regionali ospedaliere
· non hanno generato una esenzione ticket (E.T)
· laddove non è prevista in maniera specifica E.T. (E.T)
Per iscriversi è necessario accedere al modulo di prenotazione tramite il sito della Regione Marche a questo link:
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Vaccini-Covid/Liste-adesione
I referenti degli ospedali provvederanno a chiamare direttamente i pazienti iscritti nella lista per concordare l’appuntamento vaccinale. Non è quindi necessario accedere alla piattaforma di prenotazione di Poste Italiane.
Si ricorda che per gli estremamente vulnerabili che sono seguiti dalle strutture ospedaliere regionali la vaccinazione è iniziata già nelle scorse settimane e procede per chiamata diretta da parte degli ospedali. Non è quindi richiesta la prenotazione o l’iscrizione alle liste.
Persone con gravi disabilità (disabilità fisica, sensoriale, intellettiva e psichica ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3)
È possibile dalle ore 18 di lunedì 29 marzo, iscriversi ad apposite liste di adesione per il vaccino anti-Covid19 dedicate alle persone con gravi disabilità che non sono assistite dalle strutture residenziali e semiresidenziali pubbliche e private.
Per iscriversi è necessario accedere al modulo di prenotazione tramite il sito della Regione Marche a questo link:
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Vaccini-Covid/Liste-adesione
Queste liste verranno distribuite ai coordinatori delle Equipe della Medicina Generale che provvederanno a chiamare i pazienti iscritti nella lista. Si comunica inoltre che la vaccinazione per le persone over 80 con gravi disabilità si è già avviata. Nei prossimi giorni partirà anche la vaccinazione per le persone disabili che sono assistite nelle strutture residenziali e semiresidenziali pubbliche e private. In questo caso non è necessario provvedere alla prenotazione.
Tab 1 Estremamente vulnerabili
Aree di patologia
Malattie respiratorie
- Fibrosi polmonare idiopatica;
- altre malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia.
Malattie cardiocircolatorie
- Scompenso cardiaco in classe avanzata (III-IV NYHA);
- Pazienti post shock cardiogeno.
Malattie neurologiche
- Sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone;
- Sclerosi multipla;
- Distrofia muscolare;
- Paralisi cerebrali infantili;
- Pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive*;
- Miastenia gravis;
- Patologie neurologiche disimmuni.
Diabete/altre endocrinopatie severe (quali morbo di Addison)
- Soggetti con diabete di tipo 1
- Soggetti con diabete di tipo 2 che necessitano di almeno 2 farmaci per il diabete o che hanno sviluppato complicanze.
- Soggetti con morbo di Addison
- Soggetti con panipopituitarismo
Fibrosi cistica
- Pazienti da considerare per definizione ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche della patologia di base.
Insufficienza renale/patologia renale
- Pazienti sottoposti a trattamento dialitico cronico.
Malattie autoimmuni – immunodeficienze primitive
- Pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza*
- Pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico*
Malattia epatica
- Pazienti con diagnosi di cirrosi epatica
Malattie cerebrovascolari
- Evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva del paziente affetto;
- Persone che hanno subito uno "stroke" nel 2020 e per gli anni precedenti con ranking maggiore o uguale a 3.
Patologia oncologica
- Pazienti con patologia tumorale maligna in fase avanzata non in remissione
- Pazienti oncologici e onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure*.
Emoglobinopatie
- Pazienti affetti da talassemia, anemia a cellule falciformi
Sindrome di Down
- Tutti i pazienti con sindrome di Down in ragione della loro parziale competenza immunologica e della assai frequente presenza di cardiopatie congenite sono da ritenersi fragili.
Trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche
- Pazienti in lista d’attesa o trapiantati di organo solido *;
- Pazienti in attesa o sottoposti a trapianto (sia autologo che allogenico) di cellule staminali emopoietiche (CSE) dopo i 3 mesi e fino ad un anno, quando viene generalmente sospesa la terapia immunosoppressiva*;
- Pazienti trapiantati di CSE anche dopo il primo anno, nel caso che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l’ospite cronica, in terapia immunosoppressiva*;
Grave obesità
- Pazienti con BMI maggiore di 35.
HIV
- Pazienti con diagnosi di AIDS o <200 CD4.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Consiglio Federale: Spal, Turris e Lucchese ripartono dall'Eccellenza. Tar respinge ricorso della Salernitana
gio 10 luglio • Serie C
