Unione Sportiva Acli, iniziativa ''Camminare per San Benedetto Martire e verso la Custodia del Creato''
di Redazione Picenotime
lunedì 10 ottobre 2022
Anche quest’anno, in occasione della Festa di San Benedetto Martire, lunedì 17 ottobre alle ore 21 si svolgerà la “Camminata per San Benedetto Martire”, giunta alla decima edizione. Si tratta di un’iniziativa di sensibilizzazione alla Cura del creato, che è la Casa di tutti, abbinata alla “Giornata per la custodia del creato” attraverso una camminata che partirà dal sagrato della chiesa di San Benedetto Martire, attraverserà il centro, sono previsti una pausa di riflessione presso un panificio, un momento di preghiera al molo sud e poi il ritorno presso la parrocchia.
Organizzata dal Servizio per i problemi sociali e del lavoro, giustizia, pace e custodia del creato, dall’Unione Sportiva Acli Marche Aps e dalla Parrocchia San Benedetto Martire in collaborazione con la Commissione Ecumenica e del dialogo interreligioso, il Progetto Policoro, l’Agesci, il SOS Missionario, l’Associazione Arteviva, l’Ufficio per la pastorale sport, turismo e tempo libero della Diocesi di San Benedetto del Tronto, il Comitato di quartiere Paese Alto e l’Associazione Amici del paese alto. La partecipazione è gratuita ma occorre prenotare inviando un messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi partecipa.
Il cammino sarà animato con lettura brani del Messaggio CEI per la 17° giornata nazionale per la custodia del creato: “Prese il pane, rese grazie” (Lc 22,19). Il tutto nel frammento. Il tema, e l’immagine di quest’anno, è appunto quella del pane. Nel messaggio della Cei, infatti si evidenzia che “Ogni pezzo di pane arriva da lontano: è un dono della terra. È lei che ha prodotto il grano. Il contadino lo sa: ara, prepara il terreno, semina, irriga, miete… ma non è lui a produrre quei chicchi dorati. Anche oggi, nell’epoca della meccanizzazione, della grande distribuzione e della panificazione industriale, il pane rimane ciò che è da sempre. E quand’anche i ritrovati della tecnica soppiantassero la sapienza contadina e i talenti artigianali, il pane continuerebbe a parlarci della sua identità più profonda: quello di essere un’offerta della terra, da accogliere con gratitudine.” Da questo ne scaturisce il richiamo ad essere grati di tutto ciò che ci viene donato, e che senza questa gratitudine diventiamo tutti più egoisti e autoreferenziali.
Da ciò deriva anche il nostro atteggiamento nei confronti dell’ambiente, che invece di accogliere come un dono da preservare e custodire per le altre generazioni che verranno, ce ne siamo impadroniti sfruttandolo per i nostri desideri. Per questo Papa Francesco nel suo recente messaggio per il tempo del creato ci ha chiesto di riconoscere che “Minacciati da un miope egoismo, gli adolescenti chiedono ansiosi a noi adulti di fare tutto il possibile per prevenire o almeno limitare il collasso degli ecosistemi del nostro pianeta.
Ascoltando queste grida amare, dobbiamo pentirci e modificare gli stili di vita e i sistemi dannosi. Lo stato di degrado della nostra casa comune merita la stessa attenzione di altre sfide globali quali le gravi crisi sanitarie e i conflitti bellici. «Vivere la vocazione di essere custodi dell’opera di Dio è parte essenziale di un’esistenza virtuosa, non costituisce qualcosa di opzionale e nemmeno un aspetto secondario dell’esperienza cristiana» (Laudato si’, 217).”
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Benevento, è Stellone il prescelto in panchina dopo l'esonero di Cannavaro
dom 05 febbraio • Serie B

Ascoli Piceno, l'Admo al fianco delle classe della Ceci per il Progetto Erasmus 'Freedom to Learn 2'
dom 05 febbraio • Comunicati Stampa

Fiorentina-Bologna 1-2, quinto gol in campionato per Orsolini: “Indossare fascia da capitano è un orgoglio”
dom 05 febbraio • Sport

Tragedia A14, Acquaroli: “Situazione insopportabile. Chiederemo ad Autostrade per l'Italia di interrompere cantieri”
dom 05 febbraio • News

Ascoli Piceno, festa finale Avis e premiazione letterine dei bambini. Mancini: ''Siamo attenti ai giovani''
dom 05 febbraio • News

Serie B 23° turno: il Parma batte il Genoa, il Palermo non si ferma più e supera 2-1 la Reggina
dom 05 febbraio • Serie B

Eccellenza Marche, Atletico Ascoli fermato sullo 0-0 dalla Maceratese al “Don Mauro Bartolini”
dom 05 febbraio • Atletico Ascoli

Tim in down: ''Problema di interconnessione internazionale''. Escluso l'attacco hacker
dom 05 febbraio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, info e costi biglietti per il match al ''Del Duca'' contro il Perugia
dom 05 febbraio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, cinque posti per il Servizio Civile Universale con i progetti sportivi delle Acli
dom 05 febbraio • Comunicati Stampa

Associazione giovanile Delta Odv, proseguono attività del progetto “Ascodept 3.0”
dom 05 febbraio • Eventi e Cultura
