Sulla costa teramana via ai campionati italiani individuali maschili 'Surfcasting 2024'. Oltre 220 gli atleti in gara
di Redazione Picenotime
mercoledì 09 ottobre 2024
Si svolgeranno da oggi fino al 12 ottobre lungo gli arenili di Giulianova, Tortoreto e Alba Adriatica i campionati italiani individuali maschili di “surfcasting” 2024 con 220 atleti provenienti da tutta Italia e tra atleti, giudici di sponda, tecnici ed accompagnatori, si prevede una presenza turistica di oltre 500 persone. La Federazione nazionale ha affidato l’organizzazione dell’evento al Comitato provinciale Fipsas di Teramo che si avvarrà di un pool di associazioni locali (Asd Tecnolenza Adriatica, Pescatori Mare Adriatico, Martina Alba, il Vecchio e il Mare) con capofila la Asd Teramo Spinning. All’evento di apertura interverranno, tra gli altri, il vicepresidente nazionale delle Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee Antonio Gigli, il presidente regionale della Federazione Mario Cacciatore, il responsabile di settore nazionale David Girardi e il presidente del comitato Fipsas Teramo Aurelio Del Governatore. Si tratta di una delle manifestazioni federali più importanti che per la prima volta si svolgerà sulla costa teramana. Al termine dei quattro giorni di gara sarà proclamato il campione italiano e saranno selezionati gli atleti che faranno parte del Club Azzurro e che, successivamente, parteciperanno alla selezione della nazionale per i campionati del mondo nel 2025. Alla logistica dell’incontro prenderanno parte attiva anche gli studenti dell’indirizzo sportivo dell’Istituto Comprensivo 1 di Giulianova. La premiazione finale, con la proclamazione del campione italiano di “surfcasting” 2024, si svolgerà nel pomeriggio del 12 ottobre presso il Lido Caprice di Giulianova. Il “surfcasting” è una tecnica di pesca che si svolge dalla spiaggia. Grazie ad adeguate attrezzature è possibile raggiungere, con il lancio, distanze anche superiori ai 130 mt per insidiare un ampio ventaglio di specie ittiche del sottocosta. Le gare di pesca a “surfcasting” sono “catch and release”. I pesci, una volta pescati, vengono identificati nella specie e misurati dagli ispettori di sponda, idati sono rilevati su apposite schede che poi verranno elaborate dai giudici federali per determinare i punteggi totalizzati dai concorrenti. Subito dopo, i pesci vengono rilasciati in mare.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Consiglio Federale: Spal, Turris e Lucchese ripartono dall'Eccellenza. Tar respinge ricorso della Salernitana
gio 10 luglio • Serie C
