Cna Ascoli Piceno: ''Cantieri bloccati e lenta ricostruzione post sisma per troppa burocrazia''
di Redazione Picenotime
giovedì 09 maggio 2019
Cantieri bloccati, ricostruzione lenta per la troppa burocrazia. “Le nostre piccole imprese di costruzioni sempre più in affanno e il territorio montano a rischio di desertificazione perché più tempo si passa lontano e più si perdono i legami con i luoghi e, cosa ancor più grave, la voglia di tornare e ricostruire case, famiglie e lavoro”. Così Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli sintetizza le ultime analisi numeriche e statistiche che l’Associazione ha elaborato riguardo i cantieri e la relativa ricostruzione post sisma. Al 30 aprile 2019 – rileva la Cna Picena – sono 945 le domande presentate da privati per avviare la rimessa in agibilità di immobili ad uso abitativo classificati con “danni lievi”. Sono invece 276 le domande per immobili con “danni gravi”, ovvero con necessità di riedificazione completa o quasi.
Ebbene, a questa data – rileva sempre la Cna Picena – in tutta la provincia è stato dato il via all’iter per i lavori a 435 progetti a danno lieve e a 36 progetti a danno grave. Questo vuol dire che sono ancora ferme 510 pratiche “lievi” e 260 “gravi”. Ragionando in percentuale: luce verde solo per il 46 per cento della ricostruzione/riparazione meno impegnativa e luce verde per appena il 13 per cento di quella più impegnativa e radicale. “A questo si aggiunge – precisa Luigi Passaretti, presidente territoriale della Cna di Ascoli – che risultano ancora attive ben 171 pratiche di delocalizzazione. Numero importane e preoccupante perché fa venire il dubbio se questi nuclei familiari, dopo ormai anni di nuova realtà di abitazione e di vita, vorranno o potranno mai tornare nei luoghi montani di origine. Questo, nei numeri, è a nostro avviso il tanto paventato rischio della desertificazione di quei luoghi colpiti dalla calamità”.
E non è solo l’eccezionalità del sisma e preoccupare la Cna e le piccole imprese. “Delusione anche per l’evoluzione del decreto sblocca-cantieri – prosegue il direttore Balloni – nelle cui norme ci aspettavamo maggiore attenzione alle piccole imprese costrette ad accedere poco e con grande difficoltà al mercato degli appalti pubblici. Nulla di tutto questo e ciò vale sia per l’emergenza terremoto che per tutto il comparto costruzioni in generale che nel Piceno conta quasi soprattutto medie e piccole imprese”.
Nel “Codice degli appalti” – spiega la Cna - sono state addirittura introdotte modifiche peggiorative rispetto a quelle inserite nell’ultima Legge di bilancio. L’affidamento diretto viene ridotto da 150mila a 40mila euro. E la quota di subappalto incrementata dal 30 al 50 per cento. Non è stato previsto niente per la suddivisione in lotti dei maxi-appalti e per valorizzare le imprese del territorio. Servono al più presto correttivi, strumenti e soluzioni che evitino alle piccole imprese l’estromissione definitiva dal mercato degli appalti pubblici.
© Riproduzione riservata
Commenti
Giuseppe corradetti
giovedì 09 maggio 2019
Tutto giusto presidente.Non la conosco di persona è avendo una piccola impresa mi piacerebbe incontrarla.Tutte carte e chiacchiere hanno fatto la targa dei Carabinieri CC.ogni scusa è buona per non ricostruire soprattutto i paesi del VERO CRATERE e cioe'Arquata Accumoli Amatrice gli altri non sono rasi al suolo.In Friuli si andò in deroga su tutte le leggi paesaggistiche e vincolistiche e tutti sappiamo come ando',qui si guarda se la casa ha un divisorio spoststo una finestrella chiusa o aperta il terreno che non è buono il vincolo indrodotyo dal Pai. Idrogeologico quindi rischio frane fiumi massi ,ma questi paesi li ha distrutti il terremoto mica una frana ecc.Scuse.Poi attenzione per le piccole imprese del posto zero ancora giusto dopo tre anni si aspettano delocalizzazioni e risarcimento danni di attrezzature ponteggi ecc.SPERIAMO MA CI TOLGONO PURE QUESTO.

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
