Marche: Guardia di Finanza, sequestrati 7000 articoli insicuri per la salute
di Redazione Picenotime
venerdì 03 dicembre 2021
Ancora un duro colpo inferto all’economia illegale, da parte dei finanzieri della Tenenza di Porto Recanati, a seguito di ulteriore intensificazione del controllo economico del territorio per il contrasto dell’abusivismo commerciale e della vendita di capi recanti i marchi contraffatti, posta in essere sia attraverso il diuturno dispiegamento di pattuglie operative che mediante lo svolgimento di approfondita attività informativa.
In tale contesto, le Fiamme Gialle hanno individuato ed eseguito un controllo presso un commerciante all’ingrosso di articoli vari, sottoponendo a sequestro circa 7.000 prodotti insicuri per la salute dei consumatori – tra generi sanitari non medicali, articoli di cancelleria e per la casa – poiché non riportavano le informazioni minime previste dal Decreto Legislativo n. 206/2005 (cosiddetto Codice del Consumo) e circa 1.200 giocattoli privi delle specifiche avvertenze sulla sicurezza prescritte dal Decreto Legislativo n. 54/2011.
Con particolare riferimento ai giocattoli sequestrati, difettando delle avvertenze prescritte dall’anzidetto Decreto Legislativo, se ne sottolinea l’elevata potenziale pericolosità per l’ambiente e per la salute umana, soprattutto dei bambini, a causa dell’assenza di garanzie di sicurezza dei materiali utilizzati, delle procedure attuate per fabbricarli e della destinazione d’uso.
Il responsabile è stato segnalato alla competente Camera di Commercio per l’applicazione di provvedimenti di propria competenza.
Ulteriori accertamenti verranno svolti in ordine all’eventuale sussistenza di illeciti di natura fiscale e doganale. I fenomeni della contraffazione e dell’abusivismo commerciale sono moltiplicatori di illegalità: parallelamente, alimentano i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’immigrazione clandestina, dell’evasione fiscale e contributiva, del riciclaggio e di altri gravi illeciti. Peraltro, chi compra merce contraffatta, oltre a commettere un illecito, mette a rischio la propria salute, poiché tali prodotti spesso non rispettano gli standard di sicurezza richiesti dalla normativa.
Lo sforzo operativo della Guardia di Finanza, in tali comparti operativi, è altresì finalizzato a disarticolare l’intera filiera distributiva delle merci contraffatte o insicure, risalendo ai poli produttivi e commerciali, allo scopo di garantire un mercato competitivo, ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, scontro frontale tra moto e furgone sulla Salaria. Grave il bilancio con un morto e tre feriti
ven 20 maggio • Cronaca

Ascoli Calcio, Dionisi: “Sceglierei Ascoli altre 1000 volte. Abbiamo voglia di continuare a sognare”
gio 19 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Neri: “Nuova Curva Sud? Non è più rimandabile. Avanti con stessa ossatura tecnica e societaria”
gio 19 maggio • Ascoli Time

Finale playoff Atletico Ascoli-Jesina a Castel di Lama, biglietti disponibili solamente in prevendita
gio 19 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, Sottil: “Stagione comunque straordinaria e tifosi l'hanno capito. Idee chiare su ciò che dovremo fare”
gio 19 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Saric: “Presto per parlare di mercato. Ho un gran legame con ambiente e tifoseria”
gio 19 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tsadjout: “Mio pianto per sogno che si interrompeva. C'è la possibilità di restare qui”
gio 19 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Bellusci: “C'è volontà a continuare mio percorso in bianconero, aspettiamo i playoff del Monza”
gio 19 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Buchel: “Ho trovato ambiente giusto per ripartire. Gruppo meraviglioso non facile da trovare”
gio 19 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Botteghin: “Soddisfatto della mia prima stagione in Italia. Abbiamo fatto un grande campionato”
gio 19 maggio • Ascoli Time
