Monteprandone, riaperta la restaurata Chiesa di Santa Maria delle Grazie
di Redazione Picenotime
venerdì 18 novembre 2016
Sabato 19 novembre, alle 18,30, alla presenza di autorità civili e religiose, tra cui Mons. Vincenzo Catani, Presidente della Commissione Diocesana per l’Arte Sacra e i Beni Culturali, ci sarà la riapertura della restaurata Chiesa di Santa Maria delle Grazie del Santuario di San Giacomo della Marca.
La Santa Messa Solenne sarà presieduta da P. Ferdinando Campana, Ministro Provinciale dei Frati Minori delle Marche e concelebrata dal Padre Guardiano Lorenzo Turchi. La celebrazione sarà animata dalla Corale Polifonica “San Giacomo della Marca”.
L’inaugurazione inizialmente prevista per il 30 di ottobre era stata rinviata a causa della forte scossa sismica verificatasi nella mattina stessa. L’evento tellurico, purtroppo, ha provocato danneggiamenti alla chiesa che fortunatamente non hanno interessato le parti strutturali, ma che comunque hanno comportato interventi di rispristino a intonaci interni e di recupero di alcuni elementi decorativi. I lavori si sono svolti celermente e ciò ha permesso la riapertura della Chiesa in tempi brevi.
I lavori precedentemente effettuati dall’Amministrazione Comunale di Monteprandone, proprietaria dell’edifico di culto, che hanno interessato la copertura della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, hanno evitato che il sisma provocasse ulteriori danni.
I lavori di ripristino e restauro sono stati svolti dalla ditta Fiorelli Costruzioni Srl di Francavilla D’Ete (FM) per un importo di € 200.00,00. Il progetto ha avuto ad oggetto un bene di particolare interesse culturale tanto da essere inserito nella misura nazionale denominata “Art bonus” attivata dal Ministero per i beni culturali e turismo. Il progetto dai preposti organi ministeriali è stato valutato positivamente quindi ammesso.
Ciò ha comportato che è stato destinatario di alcune erogazioni liberali da parte di privati e aziende che hanno permesso un alleggerimento di costi a carico dell’Amministrazione Comunale quale Ente appaltante e proprietario. Ad oggi sono pervenute sono le seguenti donazioni:
Persona Fisica € 1.000,00
ESTRA ENERGIE - Viale Toselli 9/A – SIENA € 90.000,00
Persona Fisica € 1.000,00
La misura dell’Art Bonus è la forma del mecenatismo moderno che consente di creare la giusta sinergia tra pubblico e privato per il recupero, il restauro, la valorizzazione dei beni culturali con il vantaggio per il privato di una detrazione fiscale pari al 65% del credito di imposta http://artbonus.gov.it/chiesa-santa-maria-delle-grazie.html.
Commenti
Approfondisci

Pagliare del Tronto, premiati i campioni di ''Facciamo goal alla disabilita''
gio 12 giugno • Sport

Progetto ''AllenaMenti Sportivi'', per il potenziamento dell’attività motoria nelle scuole: 498 ore di lezione erogate
gio 12 giugno • Salute

Figc, sottoscritto Memorandum tecnico-operativo relativo ai rapporti di collaborazione con la Guardia di Finanza
gio 12 giugno • Sport

ISoci, il gruppo marchigiano torna ''sbeffeggiando'' il Classico Critico Italico
gio 12 giugno • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: ''Intercity'', ecco il nuovo singoli degli AZI feat. Maestro Pellegrini
gio 12 giugno • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il nuovo allenatore avrà a disposizione inizialmente 8 difensori. Menna e Curado i più esperti
gio 12 giugno • Ascoli Time

Nel centro storico di Monteprandone inaugurazione mostra fotografica collettiva 'Il Piceno. Tempo sospeso, memoria viva'
gio 12 giugno • Eventi e Cultura

Jazzap 2025: fine settimana con concerto di Nino Buonocore a Monsampolo ed escursione lungo mulattiere di Acquasanta
gio 12 giugno • Eventi e Cultura

Ripatransone omaggia Luca Cameli: il Cavallo di Fuoco alla mostra internazionale di Trieste
gio 12 giugno • Comunicati Stampa

Spinetoli, serata dedicata al poeta García Lorca alla Locanda del Terzo Settore ''Centimetro Zero''
gio 12 giugno • Eventi e Cultura
