Emergenza neve-terremoto: 20 persone bloccate in ristorante ad Acquasanta Terme
di Redazione Picenotime
giovedì 19 gennaio 2017
Continua l'emergenza neve e sisma nelle Marche. Così come proseguono gli interventi dei soccorritori. Sono state "liberate" le 16 persone appartenenti a 4 famiglie di allevatori bloccate a Colle d'Arquata da ieri. A Bolognola, zona a rischio valanga, sono stati disposti l'evacuazione e il trasferimento negli hotel della costa di 40 persone che ancora però non vogliono lasciare il proprio paese. Grossi problemi anche a Rotella, nell'Ascolano, dove si sono verificati 4 crolli e sei famiglie sono state sfollate.
Altre 20 persone sono bloccate all'interno di un ristorante a Pozza, frazione di Acquasanta Terme, dove è diretta una colonna di Bolzano più i mezzi di una ditta privata. I disagi riguardano più di 12.000 famiglie. Tante infatti sono quelle ancora senza corrente elettrica. Un ragazzo malato, rimasto senza respiratore a causa dell''assenza di corrente elettrica, è stato soccorso questa mattina dal 118.
"Le risposte stanno arrivando - spiega l'assessore regionale alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti, come riporta l'agenzia Dire -. Abbiamo fatto in modo che le forze che si sono mobilitate siano distribuite a servizio delle numerosissime comunità che hanno esigenze e se arriveranno altri aiuti non avremo difficoltà ad impiegarli. Il problema delle Marche è che questi fenomeni hanno colpito ancora una volta un'area molto vasta".
L'altro aspetto, non meno grave, sottolineato dall'assessore Sciapichetti riguarda le condizioni psicologiche della popolazione. "La coincidenza del sisma e della neve e il protrarsi degli eventi sta creando condizioni anche psicologiche e personali difficili per i cittadini - continua Sciapichetti -. Ma anche per i sindaci e gli operatori al lavoro dal 24 agosto".
Le colonne provenienti da Bolzano, Trento, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Toscana in parte sono già operative mentre altre arriveranno nel pomeriggio. Le comunicazioni con i sindaci sono rese difficili dall'assenza di corrente elettrica. Da molti Comuni è stato richiesto l''intervento dell''Esercito. Anche l'Aeronautica militare sta inviando alcune turbine. Resta alta l'allerta per il rischio valanghe e slavine.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
