Ricostruzione, fondi per la ''casa'' della Sindone di Arquata del Tronto. Montegallo, nuova area camper ad Astorara
di Redazione Picenotime
giovedì 24 aprile 2025
Trasferiti i primi 360 mila euro all’Ufficio speciale ricostruzione della Regione Marche per il restauro della Chiesa di San Francesco nella frazione Borgo di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. A firmare il decreto il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli. Si tratta di un intervento che andrà a finanziare l'avvio della progettazione per la ricostruzione della chiesa, distrutta dal terremoto e inclusa nell’elenco unico dei programmi delle opere pubbliche dell’Ordinanza commissariale 109. Il trasferimento rappresenta un primo acconto sul contributo complessivo di 1,8 milioni di euro. Il soggetto attuatore è il Comune di Arquata del Tronto.
La Chiesa di San Francesco di Borgo, risalente al 1251, faceva parte di un antico complesso francescano comprendente anche un convento. Più volte rimaneggiata nei secoli, rimase l’unico edificio ancora attivo dopo il 1860. Di particolare pregio architettonico e artistico, nella cappella di San Carlo Borromeo era custodito un oggetto di particolare valore devozionale: l“Extractum ab Originale” della Sacra Sindone, noto come la Sindone di Arquata. Secondo una pergamena del 1655, questa reliquia sarebbe stata realizzata su iniziativa del vescovo Giovanni Paolo Bucciarelli sovrapponendo un lenzuolo identico a quello originale, da cui si sarebbe impressa un’immagine ritenuta miracolosa. Conservata per secoli dai frati e usata durante carestie e guerre, è stata rimossa dalla sua sede originale in seguito al sisma del 2016.
“Ogni progettazione che avanza va a comporre un ulteriore elemento nel mosaico della fiducia che stiamo ricostruendo nelle comunità, parallelamente agli edifici - dichiara il commissario Guido Castelli -. Ho firmato con particolare emozione il decreto per la chiesa di San Francesco, per secoli “casa” di una delle reliquie più importanti del territorio Piceno. Voglio ringraziare il Presidente Francesco Acquaroli che ha reso possibile il cambio di passo nella ricostruzione pubblica con una politica improntata alla concretezza e al sostegno dei territori, l’Usr e il sindaco di Arquata Michele Franchi, da anni in prima linea per la rinascita del suo Comune, così gravemente colpito dagli eventi sismici del 2016”.
“Per noi è una chiesa di notevole importanza. È un luogo di culto di Borgo di Arquata, ricco di opere d’arte e dove si trova la copia l“Extractum ab Originale” della Sacra Sindone. C’è anche una pergamena che stabilisce l’autenticità della copia ritrovata proprio negli ultimi anni. Siamo davvero felici perché la copia della Sindone è di importanza fondamentale. Sarà restaurato anche il convento attiguo alla chiesa. Accogliamo con grande piacere questo ulteriore finanziamento per San Francesco”, sottolinea il sindaco Michele Franchi.
L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha approvato inoltre il progetto esecutivo per la realizzazione della nuova area camper di Astorara, frazione del comune di Montegallo, per un importo totale di 225.000 euro.
Il progetto è ricompreso all’interno dell’ordinanza commissariale numero 77 del 2019, che disciplina “le modalità per l’individuazione, la realizzazione e la fruizione di aree attrezzate per finalità turistiche nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dagli eventi sismici del 24 agosto 2016”.
Nello specifico, si tratta di aree attrezzate per finalità turistiche per il collocamento di roulotte, camper o altre unità abitative immediatamente amovibili, nelle more del completamento degli interventi di ricostruzione degli immobili originari. Le suddette aree devono essere inserite nel piano comunale di emergenza. Proprio il Comune riveste il ruolo di soggetto attuatore dell’intervento.
«Questi territori dell’entroterra appenninico così duramente provati hanno bisogno di ripartire a più livelli, valorizzando quanto più possibile ogni componente - spiega il commissario alla ricostruzione Guido Castelli -. Comuni come Montegallo hanno subito più di altri le conseguenze del sisma, che si sono sommate allo spopolamento in corso già da anni nelle zone montane, un doppio nemico dagli effetti terribili. Lavoriamo ogni giorno alacremente per restituirgli futuro, senza sosta, grazie all’apporto dei Comuni, l’Usr e della Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli».
Il sindaco Sante Capanna aggiunge: "L'approvazione di questo progetto rappresenta un passo significativo per la nostra comunità, crediamo fortemente nel potenziale turistico del nostro territorio e questa nuova area camper contribuirà ad attrarre visitatori sensibili al turismo itinerante e naturalistico, anche in considerazione del luogo dove verrà realizzata. Allo stesso tempo la sua integrazione nel piano di protezione civile ne accresce l'importanza, perché in caso di emergenza può essere utilizzata come punto di accoglienza e sosta temporanea, garantendo un supporto logistico importante per la popolazione e i soccorritori".
La nuova area di Astorara occuperà una superficie di circa 2.800 metri quadrati e sarà collocata proprio alle pendici del Monte Vettore, lungo una via di importanti itinerari turistici della zona montana dei Sibillini. In previsione c’è la realizzazione di 20 piazzole; 16 con una superficie di 32 metri quadrati, per soste non molto lunghe, 4 piazzole da 60 metri quadrati, costituite ognuna dallo spazio di sosta del mezzo e un’area relax. Ogni due piazzole verrà impiantata una colonnina con attacchi di corrente elettrica e acqua potabile. Tutta la zona sarà ovviamente dotata di viabilità interna e spazi verdi.
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
