Musica, impegno e talento: un Maggio da protagonisti per l’orchestra dell’ISC Borgo Solestà-Cantalamessa
di Redazione Picenotime
sabato 14 giugno 2025
Il mese di maggio ha rappresentato per l’orchestra dell’Istituto Comprensivo Borgo Solestà-Cantalamessa di Ascoli Piceno un periodo di straordinaria intensità artistica e formativa. Tre eventi, profondamente diversi ma ugualmente significativi, hanno messo in luce il talento, l’impegno e la crescita dei giovani musicisti dell’indirizzo musicale della Scuola Secondaria di I grado, guidati con dedizione dai professori Francesco Albertini (clarinetto), Mauro Baiocchi (flauto traverso), Elisabetta Traini (pianoforte) e Luigi Sabbatini (chitarra) e sostenuti dalla Dirigente Scolastica dell’ISC, prof.ssa Alessandra Goffi.
Successo al Concorso "Al Chiaro di Luna": trionfo di premi e soddisfazioni
Il 22 maggio l’orchestra si è distinta al XII Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Al Chiaro di Luna di Martinsicuro, conquistando un impressionante primo premio assoluto con il punteggio massimo di 100/100. In questa occasione, i giovani musicisti hanno eseguito arrangiamenti orchestrali di grande suggestione e complessità, tra cui una suite da Lo Schiaccianoci di Tchaikovsky, una selezione dai Pianeti di Holst, la brillante Malgueña di Ernesto Lecuona. Numerosi anche i riconoscimenti individuali e per piccoli ensemble: l’ensemble di flauti di prima media ha ottenuto il primo premio, così come diversi solisti di pianoforte e chitarra. Questi risultati testimoniano la qualità dell’insegnamento e la serietà del lavoro svolto da studenti e docenti, che con passione e costanza hanno costruito un repertorio vario e ricco di emozioni.
"Voci e Suoni in Maggio": emozioni sul palco del Ventidio Basso
Il 23 maggio il prestigioso Teatro Ventidio Basso ha ospitato Voci e Suoni in Maggio, evento conclusivo di un intenso percorso educativo. Con la superlativa presentazione di Emilio Iuliani affiancato dal “magico” Tommaso Celani, sul palco, accanto all’orchestra scolastica SoleCanta, anche le classi quinte della primaria, in uno spettacolo che ha saputo intrecciare musica ed emozioni, affrontando con sensibilità temi come la pace, l’inclusione, la memoria e la speranza.
Particolarmente apprezzata la presenza e l’attenzione dell’Assessore all’Istruzione Donatella Ferretti, che ha sottolineato il valore formativo e sociale della musica come strumento di crescita e coesione per le giovani generazioni.
Molto toccante l’intervento musicale dell’ex alunno Matteo Serra, diplomato al Conservatorio di Parma in clarinetto, che ha eseguito insieme all’orchestra una struggente versione di Oblivion di Astor Piazzolla. A rendere ancora più speciale la serata, il saluto del Maestro Nazzareno Allevi, che si è complimentato con i giovani musicisti per “la profondità dell’esecuzione, la cura del suono e la forza del messaggio trasmesso attraverso la musica”.
Suggestivi anche i dialoghi teatrali che hanno accompagnato l’esibizione, recitati con maestria e intensità da due alunne della secondaria, Chiara Nardini e Martina Tedeschi.
Un’esperienza di comunità e crescita, resa possibile dal sostegno del Comune di Ascoli Piceno e di aziende locali come Fainplast, Sabelli e Gabrielli. Una serata che ha toccato il cuore del pubblico e confermato quanto la musica possa essere veicolo di valori e coesione.
"Cantico delle Creature": la musica al servizio del dialogo e della riflessione
Il 24 maggio l’orchestra ha preso parte a un evento di grande rilievo istituzionale presso l’Aula Magna della Scuola Ceci, rivolto alla presentazione del volume Cantico delle Creature a cura di Padre Enzo Fortunato dedicato a San Francesco d'Assisi, iniziativa promossa in occasione degli 800 anni dalla composizione del Cantico. La musica degli studenti ha fatto da cornice a riflessioni profonde, alla presenza di autorità civili, religiose e scolastiche, tra cui il Sindaco Marco Fioravanti, l’Onorevole Giorgia Latini, l’Assessore Donatella Ferretti, il Direttore Generale dell’USR Marche Donatella D’Amico, la Dirigente Scolastica dell’ISC Borgo Solestà-Cantalamessa Alessandra Goffi e del DSGA Alessandra Di Benedetto, e Padre Ferdinando Campana.
L’orchestra ha eseguito insieme ai bambini delle classi quinte il brano Benedicat Tibi Dominus, oltre ad altri brani che hanno accompagnato con delicatezza i momenti di riflessione.
Un ringraziamento che suona come un applauso
Dietro ogni nota eseguita, c’è l’impegno costante degli studenti e la guida competente e appassionata dei docenti di strumento. Grazie a loro, l’orchestra scolastica è diventata un laboratorio di bellezza e responsabilità, in cui la musica non è solo performance, ma occasione di crescita personale e collettiva.
In un mondo che ha sempre più bisogno di ascolto e armonia, i ragazzi dell’ISC Borgo Solestà-Cantalamessa ci ricordano che l’educazione musicale è una risorsa preziosa, in grado di formare cittadini consapevoli, sensibili e capaci di costruire ponti tra le persone.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Al Cupra Musica Festival in scena 'La Vedova Allegra' di Franz Lehar con la regia di Paolo Santarelli
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato il difensore mancino Manuel Nicoletti. I dettagli del contratto
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura
