Ascoli Piceno, arrivano 90 milioni dal Ministero delle Infrastrutture per riqualificare città e frazioni
di Massimiliano Mariotti
giovedì 22 luglio 2021
Svolta storica per Ascoli Piceno. Il Ministero delle Infrastrutture stanzierà 90 milioni di euro per la riqualificazione del centro storico e della periferia cittadina. Quello conseguito dal sindaco Marco Fioravanti e dal presidente della Fondazione Carisap Angelo Galeati è un risultato storico mai fatto registrare in precedenza. Nella graduatoria del bando 'Pinqua' (Programma nazionale della qualità dell'abitare) il capoluogo piceno è addirittura stato inserito nelle prime posizioni ottenendo ben 75 milioni per la sistemazione del centro. Gli altri 15 milioni sono stati raggiunti grazie ad un secondo progetto relativo al miglioramento delle frazioni poste alle porte della città. Questo consentirà di rimettere a nuovo tanti palazzi storici, scuole e piazze che caratterizzano il cuore pulsante di Ascoli.
Stamane convocata sul tema un'importante conferenza stampa presso la Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica. Presenti il sindaco Marco Fioravanti e la quasi totalità dell'Amministrazione Comunale. A loro si sono chiaramente aggiunti l’Università di Camerino e l’Erap che hanno lavorato all'importante iniziativa. Grazie ai progetto presentato Ascoli Piceno si è classificata al sesto posto nella graduatoria nazionale stilata dal Ministero delle Infrastrutture. I principali interventi riguarderanno Palazzo Saladini Pilastri, Piazza San Tommaso, la pista ciclopedonale di Lungo Castellano, la Caserma "Vecchi", il convento di San Domenico, l’ex caserma dei Carabinieri di Via Manilia e quella dei Vigili del Fuoco di corso Mazzini. Infine sarà realizzato un polo scientifico, tecnologico e culturale nell’area nord di Sant’Angelo Magno.
Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno: "Benvenuti a tutti, questa è una giornata che ricorderemo. Una giornata storica per tutto il territorio piceno. Dietro a questo grande progetto hanno lavorato in molti. Annunciamo 90 milioni di euro per la nostra città. Si tratta del più grande finanziamento della storia di Ascoli Piceno. Abbiamo partecipato con un progetto-pilota di 78 milioni e ce ne sono stati concessi 75, e un altro progetto attraverso il quale ce ne sono stati concessi ulteriori 15. Con questi finanziamenti riusciremo a scrivere una nuova pagina di Ascoli Piceno che tornerà ad essere centrale e attrattiva. Stiamo lavorando per combattere lo spopolamento. Vogliamo riconvertire i contenitori del centro storico per far tornare le persone a far viver il centro e la città. Ringrazio tutti coloro che hanno permesso questo. L’Unicam, l’architetto Galanti e il presidente della Fondazione Carisap Angelo Galeati. Grazie all’impegno e alla coprogettazione riusciremo a cambiare la storia di questo territorio. Attraverso il finanziamento di 75 milioni avremo l'acquisto di palazzo Saladini Pilastri dove ci sarà un giardino pubblico aperto a tutti ed una parte dedicata al terzo settore. Nei palazzi in cui interverremo realizzeremo modelli di housing sociale per andare incontro alle coppie e agli anziani. Ci sarà un servizio di connettività che sarà importante per essere attrattivi con una connessione wi-fi".
Angelo Davide Galeati, presidente Fondazione Carisap: "Vorrei farvi capire la genesi di questo percorso. All’inizio del mio mandato c’era la forte volontà di dare aiuto e sostegno a tutto il territorio rimettendo la Fondazione al centro di tutto. Ci siamo spesso trovati a discutere con il sindaco delle difficoltà di questa città. Quando Marco mi propose di scommettere su questo bando ministeriale non ho avuto dubbi nel lanciarmi in questa sfida. Sembrava quasi impossibile arrivare ad una cifra del genere per la nostra comunità. Ci siamo messi a correre con il dottor Perosa che ha studiato, analizzato e sviluppato il progetto. Grazie ai tecnici poi siamo riusciti a portare avanti un progetto avanzato per i termini entro i quali andava presentato. Siamo stati con le dita incrociate per tre mesi. Questo è un passaggio epocale che segnerà le sorti della nostra città. Mi congratulo con tutta l’Amministrazione cCmunale. Quando siamo riusciti a presentare tutto in tempo ho tirato un sospiro di sollievo. Ieri sono rimasto 3-4 ore basito dopo aver ascoltato le parole del sindaco".
CLICCA QUI PER VIDEO INTERVISTE FIORAVANTI E GALEATI
Giuseppe Losco, professore Scuola Architettura e Design Unicam: "Ho sempre detto in qualsiasi occasione che ognuno deve fare il proprio mestiere. Il mestiere dell’università è quello di dare una buona formazione e formare bravi architetti. Facciamo un’importante opera di ricerca. La nostra terza missione è il trasferimento culturale, scientifico e tecnologico di alcune idee che l’università ha prodotto e ha messo a disposizione del territorio. Come università siamo soddisfatti di questo risultato. In tutto questo spazio in cui si lavorerà ci sarà anche lo spazio urbano che poi caratterizza la società a livello di comfort favorendo l’attrazione dall’esterno verso l’interno. Ascoli è meravigliosa ma cerchiamo di renderla ancora più bella. Noi vogliamo continuare a dare questo importante ruolo di supporto a tutta la città di Ascoli Piceno e del suo territorio’’.
Giulietta Capriotti, vice presidente Erap: "L’Erap di Ascoli Piceno beneficerà di 934.000 euro. Ringrazio l’ingegner Pandolfi e tutto il gruppo tecnico. Abbiamo stilato il protocollo d’intesa con il comune il 3 Febbraio 2021. Sul territorio di Ascoli stiamo lavorando davvero sodo, anche per il Superbonus 110".
Marco Cardinelli, assessore lavori pubblici al Comune di Ascoli Piceno: "Mi associo a tutti i ringraziamenti. L’ispirazione che abbiamo avuto il sindaco ed io nasce un giorno durante un sopralluogo al parco avventura avvenuto a San Marco. Da lì siamo partiti con un censimento di immobili e proprietà comunali per fare in modo che questi luoghi potessero tornare ad essere abitati. È nato così il progetto per la riqualificazione di Castel Trosino. Ci saranno anche altri interventi di housing sociale. Andremo a recuperare anche un immobile della frazione Cavaceppo grazie all’aiuto di un privato. Si interverrà sull’ex scuola di Lisciano. Da qui andremo a collegarci al Parco dei Calanchi, rivalutando la zona di Venagrande. Sarà riqualificato anche il Teatro Romano, la Fortezza Pia e il collegamento delle frazioni dove porteremo la fibra ottica portando importanti connessioni dove finora è stata assente. Faremo postazioni per ricariche elettriche per bici e acquisteremo navette bus per dare servizi per lo spostamento degli utenti delle frazioni".
© Riproduzione riservata
Commenti
joker sbt
giovedì 22 luglio 2021
Tirate su la Curva Sud patrimonio cittadino e regionale..e datevi una mossa aggiungerei
Sga
giovedì 22 luglio 2021
ricordatevi anche dei tanti disoccupati ascolani che da anni non trovano occupazione e senza nessun sussid
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
