Ascoli Piceno, tredicesimo incontro 'Editoria & Progetto' con presentazione del volume di Antonio Bocca 'Effetto Città'
di Redazione Picenotime
lunedì 16 giugno 2025
La Scuola di Ateneo di Architettura e Design 'Eduardo Vittoria' di Ascoli Piceno, dell’Università di Camerino è felice di promuovere il tredicesimo incontro di Editoria & Progetto, mercoledì 18 giugno 2025, alle ore 18:00, presso la Libreria Rinascita di Ascoli Piceno.
Il tredicesimo appuntamento è dedicato all'urbanistica con la presentazione del volume di Antonio Bocca dal titolo Effetto Città. Riconfigurazioni spaziali per una rinascita urbana (LetteraVentidue, 2024). Presentano il libro l'autore Antonio Bocca, e ne discute con l’autore Rosalba D’Onofrio, Professore Associato della Scuola di Ateneo di Architettura e Design ‘Eduardo Vittoria’ dell’Università di Camerino.
L’urbanistica attuale è costretta a dividersi tra esigenze universali e istanze particolari, scontando spesso il limite di una colpevole parzialità del processo di analisi e di interpretazione dello stato di fatto. A più riprese, in passato, si è tentato inutilmente di collegare le strategie urbanistiche agli sviluppi socioeconomici della comunità locale, ma se oggi il progetto urbanistico ancora reclama una dimensione multiscalare e multidisciplinare ciò deriva dalla riconosciuta urgenza di una nuova compliance spaziale tra reti e luoghi.
Il libro, frutto di un percorso di ricerca dottorale, indaga il concetto di “effetto urbano” come sintesi tra scelte urbanistiche, dinamiche sociali e soluzioni architettoniche. La tesi sostenuta è che esiste una preoccupante discrasia tra il piano urbanistico e la definizione architettonica della città pubblica, una “terra di nessuno” tra il controllo delle dinamiche immobiliari e il disegno dello spazio urbano, un vuoto nel quale si insinua la tendenza degli strumenti urbanistici a inibire gli usi promiscui e flessibili degli spazi urbani centrali. Attraverso la lettura e l’analisi critica di alcuni progetti esemplari, questo lavoro individua le principali linee di azione per la realizzazione di un efficace programma unitario di rigenerazione urbana.
Antonio Bocca
Architetto, dottore di ricerca in “Earth systems and built environments/ Sistemi terrestri e ambienti costruiti” presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Svolge attività di ricerca sui temi della rigenerazione urbana e della qualità dello spazio pubblico. Attualmente è assegnista di ricerca presso la Scuola di Ateneo di Architettura e Design “E. Vittoria” dell’Università di Camerino, nell’ambito del Progetto PNRR Ecosistema dell’Innovazione Vitality.
Ha collaborato a diversi progetti di ricerca nazionali, tra i quali Abruzzo2020, Città medie e metropoli regionali, Indirizzi di metodo per l’elaborazione dei Programmi Straordinari di Ricostruzione e le attività di pianificazione per la ricostruzione.
Dal 2021 è membro del Consiglio Direttivo Regionale (CDR) della sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e da luglio 2023 ne ricopre la carica di segretario.
Rosalba D’Onofrio
Professore Associato in Urbanistica presso la Scuola di Ateneo di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”, Università di Camerino. La sua attività di ricerca si concentra sul rapporto tra pianificazione e progettazione urbanistica, sostenibilità, salute e qualità della vita nelle aree urbane. É coordinatrice per Unicam della Ricerca Europea Life+ Agreenet e del Work Package 1: Context: indoor and outdoor at the center of the digital and green transition of living environments - Progetto PNRR Ecosistema dell’Innovazione Vitality.
In qualità di Lead Partner ha coordinato la Ricerca Joint_SECAP. Joint strategies for Climate Change Adaptation in coastal areas”, Interreg Italy-Croatia Program, 2014-2020 e la Ricerca FAR 2018- Università di Camerino- Climate change and urban health resilience- CCUHRE. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Urban greening and local planning in Italy. A possible synergy between knowledge and innovation, Sustainability,2025
Editoria & Progetto propone una serie di incontri quindicinali da dicembre 2024 a luglio 2025, con l'obiettivo di costruire un ponte tra il mondo accademico e la comunità cittadina, valorizzando le ricerche scientifiche della Scuola di Ateneo di Architettura e Design ‘Eduardo Vittoria’ dell’Università di Camerino e, al contempo, ospitando autori di fama nazionale e internazionale. L'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Ascoli Piceno, del CUP Consorzio Universitario Piceno e dell'ADI MAM - Associazione per il Disegno Industriale | Delegazione Marche-Abruzzo-Molise
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto, alla Palazzina Azzurra incontro con Mario Di Vito e il suo libro 'Il Nero dei giorni'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Al Cupra Musica Festival in scena 'La Vedova Allegra' di Franz Lehar con la regia di Paolo Santarelli
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato il difensore mancino Manuel Nicoletti. I dettagli del contratto
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute
