Ascoliva Festival 2017: premi speciali per Faraotti, Lucidi e Mandozzi
di Redazione Picenotime
sabato 19 agosto 2017
Sono l’imprenditore Battista Faraotti, l’agronomo ed esperto in materia enogastronomica Francesco Lucidi e l’amministratrice dell’oleificio Silvestri Rosina, Isabella Mandozzi, sono i vincitori del Premio Ascoliva 2017 assegnato – per la seconda edizione – nell’ambito della quinta edizione di Ascoliva Festival. Faraotti (che non ha potuto ritirare il riconoscimento perché all’estero) è stato premiato come ascolano che, attraverso le sue attività e la sua attenzione al territorio, hanno fornito un importante contributo per la valorizzazione di Ascoli. Lucidi ha ricevuto il riconoscimento, invece, oltre che per le sue doti professionali, per il forte impulso che ha saputo dare al percorso di valorizzazione dell’oliva ascolana, anche attraverso pubblicazioni. Isabella Mandozzi ha, invece, ottenuto il premio per la sua costante attività mirata a tutelare e sviluppare il percorso dell’oliva Dop e anche a valorizzarla all’esterno attraverso azioni di promozione anche verso i turisti.
IL PROGRAMMA E LA FESTA
Si avvia alla conclusione, parallelamente alla manifestazione, anche il programma di eventi ad Ascoliva Festival. Domani sera, a chiusura del festival, è prevista dalle ore 21,30 la festa finale in musica, con l’esibizione – nel Villaggio dell’Oliva – del gruppo musicale ascolano “On Air”. Dalle 23,30 conclusione con il coinvolgimento di tutti gli standisti protagonisti della manifestazione.
Intanto, dopo il grande riscontro ottenuto dall’incontro "Naturalmente Tenera – produzione di qualità e giusta commercializzazione dell’oliva tenera ascolana e dei prodotti agroalimentari", a cura di Slow Food, questa sera alle ore 20, il professor Seghetti parlerà di “Pane, olive ascolane e vino….. stesso filo conduttore: la fermentazione”, degustazione a cura del professor Leonardo Seghetti. Alle ore 21,30 lo spettacolo di musica e danza “Canzoni sotto le stelle”, a cura di Maria Chiara Martini, con le esibizioni canore di Giulia Carosi, Veronica Gabrielli, Camilla Palmisano, Michele Mazzoferro, il gruppo folk di Poggio composto da 5 elementi (dai 4 agli 8 anni). Si esibiranno anche la ginnasta ascolana Gaia Tulli e la scuola di danza Centro studi danza classica di Silvia D’Emilio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
