Progetto ''ViaSalaria'', arteria di comunicazione che unisce Adriatico e Tirreno
di Redazione Picenotime
venerdì 17 marzo 2017
La Via Salaria sarà frequentata dal 17 agosto fino al 1° settembre prossimi da una carovana di instancabili camminatori che accetteranno la sfida di percorrere a piedi questa importante arteria di comunicazione che unisce Adriatico e Tirreno.
Il progetto VIASALARIA, ideato da Luca Lazzarini, Guido Benigni e Andrea Pesaresi dell’Università di Camerino e del Politecnico di Torino, è un laboratorio itinerante che si propone di leggere, descrivere ed interpretare il paesaggio attraverso il cammino. Nell’estate 2017, ViaSalaria percorrerà la via storica da San Benedetto del Tronto fino alla foce del Tevere, a Ostia.
Risalendo il corso del fiume, ViaSalaria attraverserà il paesaggio ordinario della città diffusa nel fondovalle del Tronto; varcherà le porte di uno dei centri storici più belli d’Europa, Ascoli Piceno; risalirà poi il corso del fiume fino agli spettacoli naturali del Parco Nazionale dei Monti Sibillini; farà visita ai centri storici devastati dal recente terremoto, dunque Arquata del Tronto, Accumoli e Amatrice; scenderà poi verso il versante tirrenico dell’Appennino, visitando Rieti, Osteria Nuova, Prato della Corte, fino ad arrivare a Roma, ammirando lo splendore della stratificazione capitolina, nelle sue innumerevoli permanenze storico architettoniche e nei suoi sconfinati risvolti percettivi.
La Confartigianato di Ascoli Piceno, sulla base della filiera agro-alimentare creata grazie all’iniziativa della vendita di cesti natalizi, proporrà alle attività commerciali che resistono nelle aree del cratere, di accogliere e fornire ristoro ai viandanti che giungeranno nel comuni di Ascoli Piceno, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Accumoli.
ViaSalaria è un progetto autofinanziato che punta a contenere quanto più possibile i costi a carico dei partecipanti e si rivolge a tutti gli studenti che condividano un vivo interesse per l’avventura, l’esplorazione, l’interazione partecipativa con il mondo circostante, e il cammino, come spazio di enunciazione in continua tensione tra nomadismo e sedentarismo. Il cammino è una chiave di lettura del territorio, gli occhi e la voce sono i mezzi per osservarlo e raccontarlo.
Commenti
sofia cecchini
sabato 25 marzo 2017
Bellissima ed interessante iniziativa per far conoscere i luoghi devastati dal sima. Grazie alla Confartigianato che fornisce un aiuto fattivo. Mi piacerebbe partecipare, sono socia di Laga Insieme ed amante delle escursioni..... peccato! mi sembra di capirehe il progetto è riservato a giovani studenti. Auguri e Buon Lavoro!!!!
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
