Amandola, Rotella e Montedinove: finanziato progetto 'Sibillini Romantici'. Bando Attrattività Borghi per 42 imprese
di Redazione Picenotime
venerdì 02 agosto 2024
Eccezionale risultato per il progetto PNRR Sibillini Romantici di Amandola, Rotella e Montedinove finanziato dall' Unione Europea Next Generation EU e gestito dal Ministero della Cultura: ben 42 sono le imprese costituite e da costituirsi che sono state ammesse a finanziamento a valere sulla linea C del Bando Attrattività dei Borghi, misura complementare a quella destinata ai comuni.
Per ciascun Progetto Locale di Rigenerazione sociale e culturale della Linea B del Bando Attrattività dei Borghi dedicato ai Comuni (sono 293 i progetti pubblici finanziati in tutta Italia) è prevista una parte del finanziamento PNRR da destinarsi al sostegno delle micro, piccole e medie imprese, profit e non profit localizzate nei Borghi selezionati.
Inizialmente le risorse disponibili per i tre borghi erano di 1.346.424,53 €. Adesso, in seguito ad un aumento delle risorse messe a disposizione dal Ministero della Cultura per la misura sono aumentate passando a 2.880.596,22 € destinate esclusivamente per le imprese private. Risorse persino superiori a quelle destinate ai 3 comuni (pari a 2.560.000 €).
2779 aziende finanziate in Italia per un finanziamento complessivo di 188.262.497,55 euro
Di queste 144 nelle Marche di cui 42 nei Sibillini Romantici per un finanziamento complessivo di 2.880.596,22 €.
Di queste 22 ad Amandola per un finanziamento complessivo di 1.514.574,89 €; 9 Montedinove per un finanziamento complessivo di 640.390,66 €; 11 a Rotella per un finanziamento complessivo di 725.630,67 €.
Intenso è stato il supporto fornito dai comuni per informare e sostenere le imprese e associazioni con tanti incontri pubblici promossi coinvolgendo anche esperti di progettazione per consentire una qualificazione delle proposte progettuali.
Le iniziative imprenditoriale ammesse mirano a creare servizi diversificati per la popolazione per il mantenimento dei livelli occupazionali esistenti e creare nuovi posti di lavoro. Il sostegno riguarda il rilancio delle economie locali nel campo delle attività culturali, creative turistiche, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali valorizzando prodotti, saperi e tecniche del territorio.
Fondamentale era riuscire a generare proposte coerenti con la strategia di sviluppo scelta dai borghi: il brand Sibillini, il turismo outdoor e sostenibile, la valorizzazione dei prodotti tipici: tartufo, mela rosa e marroncino. Diverse sono le iniziative che guardano alla creazione di glamping, di percorsi natura e didattici, alla creazione di souvenir e anche al rafforzamento della sostenibilità delle imprese di qualsiasi natura.
Altro obiettivo che le contraddistingue questa misura è il contributo alle sfide ambientali: almeno il 50% delle spese sono indirizzate a fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Le proposte recano in sé quindi un efficientamento energetico che rende più competitivo il tessuto imprenditoriale.
Le agevolazioni concesse sono sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 90% per arrivare al 100% per le nuove imprese e imprese costituite da giovani e donne. È attualmente in corso la creazione delle imprese non costituite e la firma della convenzione di concessione da parte di chi è già costituito. Termine per la conclusione delle proposte progettuali giugno 2026.
Particolare soddisfazione è stata espressa dei Sindaci di Amandola, Montedinove e Rotella che hanno fortemente creduto in questo progetto e hanno dato un forte impulso alla riqualificazione del tessuto economico locale dei tre Borghi storici con una “visione” di lunga gittata.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
