Piceno protagonista alla BIT di Milano. Sindaci e presidente Loggi illustrano le strategie che si stanno attuando
di Redazione Picenotime
martedì 11 febbraio 2025
Giornata da protagonista per il Piceno alla Borsa Italiana Turismo – BIT di Milano, dove una delegazione comprendente i Sindaci di diversi Comuni del Piceno il presidente della Provincia Sergio Loggi ha potuto illustrare i piani per il futuro del comparto dell’accoglienza del territorio.
Ad aprire il panel di martedì 11 febbraio è stato proprio il presidente Loggi, che ha sottolineato l’intenzione delle comunità picene di proseguire nello sviluppo di politiche per il turismo in chiave collettiva, agendo come un unica entità per favorire tutto il territorio.
La partecipazione di Monteprandone alla BIT di Milano 2025 si è rivelata un’importante occasione per rafforzare la visibilità turistica del territorio e sviluppare nuove sinergie con altri comuni della zona. Il Sindaco di Monteprandone e Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Sergio Loggi, insieme all’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Monteprandone, Roberta Iozzi, hanno preso parte a questo prestigioso evento, rappresentando il nostro Comune con i sindaci e assessori dei comuni di San Benedetto del Tronto, Grottammare, Cupra Marittima e Monsampolo del Tronto.
La presenza dell’Associazione I Borghi più Belli d’Italia, è un ulteriore opportunità che ha permesso al comune di promuoversi sia in ambito nazionale, sia internazionale, valorizzando le bellezze naturali, culturali, storiche che caratterizzano il territorio. La partecipazione alla BIT ha rappresentato un input nel processo di promozione turistica della Riviera delle Palme, con particolare attenzione alle esperienze enogastronomiche, alle tradizioni locali e agli eventi che caratterizzeranno la stagione estiva 2025.
Altro tema centrale della giornata è stato il Destination Management Organization (DMO), un progetto innovativo promosso dal Comune di San Benedetto del Tronto, che in collaborazione tra i comuni dell’area per una promozione turistica integrata e strategica. Il DMO ha l’obiettivo di creare una rete di comuni che lavorano insieme per attrarre turisti, aumentando la competitività del territorio e migliorando l’offerta complessiva. Il progetto punta a rafforzare la visibilità turistica, coordinando eventi, attività e risorse per offrire ai visitatori un’esperienza unica e di qualità.
Sergio Loggi, Sindaco di Monteprandone, ha sottolineato: “La BIT è un’importante vetrina internazionale che ci permette di mostrare le meraviglie del nostro territorio. Insieme agli altri Comuni della zona, stiamo costruendo un’unica offerta turistica che valorizzi non solo la costa, ma anche l’entroterra, con i suoi borghi e le tradizioni uniche. La partecipazione al progetto DMO rappresenta un passo importante per costruire una strategia di promozione turistica condivisa, che rafforzi la nostra posizione nel panorama regionale e nazionale.”
L’incontro alla BIT ha permesso di anticipare le attività e gli eventi della stagione estiva 2025, con un focus particolare su enogastronomia e tipicità locali: i vini, l’olio d’oliva, piatti tipici che sono l’identità enogastronomica delle nostre terre. La partecipazione alla BIT 2025 è parte di una serie di iniziative del Comune di Monteprandone che sta portando avanti per valorizzare il territorio in sinergia con gli altri comuni della provincia e la Riviera delle Palme.
Il sindaco di San Benedetto del Tronto Antonio Spazzafumo ha illustrato la visione del progetto collettivo, le cui basi sono state gettate proprio dai Comuni della Riviera delle Palme e poi ampliate a tutto il comprensorio nella costruzione della DMO (Destination Management Organization).
“Nella nostra ottica – ha detto durante il panel il sindaco Spazzafumo – il futuro del turismo e dell’accoglienza nel Piceno è da ricercarsi in un’offerta coordinata, arricchita dall’apporto di ciascuna comunità e di ciascun territorio, che si presenti al visitatore come un’ampia gamma di possibilità tra cui scegliere, dando modo a coloro che trascorrono le vacanze nel Piceno di tornare a casa con un bagaglio di esperienze diversificate e, al contempo, che diano un motivo al turista di ritornare. Dal mare ai borghi, passando per l’ambiente – ha continuato il Sindaco – vogliamo che chi viene a trascorrere le proprie vacanze a San Benedetto e nel Piceno si trovi all’interno di un circuito perfettamente organizzato, al contempo preservando l’identità di ciascun Comune attraverso l’organizzazione del proprio cartellone eventi, dedicato per ciascuna destinazione. Nodo fondamentale del futuro del comparto turistico – ha concluso – è che l’intera riorganizzazione e il futuro del comparto turistico siano sviluppati in chiave sostenibile, coerente con la necessità innegabile di salvaguardare il territorio”.
La BIT 2025 ricorderà un doppio traguardo per Grottammare: da un lato, l’adesione attiva nella DMO Riviera delle Palme, dall’altro, l’uscita del nuovo dépliant turistico, esposto nello stand della Regione Marche alla Fiera internazionale del turismo di Milano.
L’adesione alla Destination Management Organization “Riviera delle Palme” rappresenta un passo strategico per la promozione turistica integrata, coinvolgendo i Comuni della costa e dell’entroterra piceno in una governance condivisa: “La nostra presenza alla BIT – dichiarano il sindaco Alessandro Rocchi e l’assessore al Turismo Lorenzo Rossi –, dopo quella al TTG di Rimini lo scorso ottobre, è legata ai primi passi del progetto di DMO turistica che unisce i Comuni della costa e del primo entroterra piceno. Una strada appena intrapresa, da percorrere con attenzione e cura, ma che riteniamo strategica: solo attraverso un approccio integrato e collaborativo sarà possibile analizzare i flussi turistici, progettare prodotti mirati e promuovere la destinazione in modo efficace, in Italia e all’estero”
Parallelamente, la BIT 2025 è stata l’occasione per mostrare in anteprima il nuovo dépliant turistico di Grottammare, realizzato in formato quadrato 16x16 cm, pensato per un pubblico più tradizionale e complementare agli strumenti digitali. “Il dépliant cartaceo – spiegano il sindaco Alessandro Rocchi e l’assessore al Turismo Lorenzo Rossi – risponde a un target sempre più specifico e si affianca ai canali digitali su cui stiamo investendo, come il prossimo restyling del portale turistico e la web app intercomunale del progetto SpidIt. Per questo, abbiamo scelto un formato tascabile e sintetico, che cattura la curiosità attraverso le immagini e offre una panoramica immediata sulle possibilità turistiche della città”.
Il dépliant raccoglie le principali attrattive della città, dal Vecchio incasato alle spiagge Bandiera Blu FEE, approvate anche dall’associazione dei pediatri (Bandiera Verde) e aperte al turismo di persone con disabilità (Bandiera Lilla), fino agli eventi di rilievo come il Festival Liszt e Cabaret, amoremio!, con focus sulla qualità ambientale riconosciuta anche dalle Vele di Legambiente e sul sistema diffuso di occasioni per il benessere personale, dalle attrezzature sportive nei parchi, ai giochi per i più piccoli nelle pinete, alla rete delle piste ciclabili che fa di Grottammare uno dei Comuni Ciclabili FIAB.
Ad integrare la strategia turistica, l’ulteriore tassello dei Borghi più belli d’Italia, con la costante presenza della città all'interno della rete dal 2008 e “con i quali – annunciano gli amministratori - sta per prendere il via il progetto della Ciclovia dei Borghi, un’iniziativa che mira a connettere i centri storici più suggestivi del territorio attraverso percorsi ciclabili dedicati”.
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
