• News
  • Ascoli Piceno, Bottega Terzo Settore si aggiudica accreditamento Erasmus+. Paoletti: ''Grande soddisfazione''

Ascoli Piceno, Bottega Terzo Settore si aggiudica accreditamento Erasmus+. Paoletti: ''Grande soddisfazione''

di Redazione Picenotime

giovedì 28 ottobre 2021

Un grande risultato per la Bottega del Terzo Settore che si è aggiudicata l'accreditamento per il programma di mobilità europea 'Erasmus+', un progetto che consentirà agli studenti di superiori e università di intraprendere un periodo di studio o lavoro in altri paesi membri dell'unione eruropea. Tra le zone ospitanti ci saranno l'Andalusia, Berlino, l'Irlanda e il sud della Francia. ''Un grande traguardo per noi – ha sostenuto Roberto Paoletti, presidente dell'associazione Bottega del Terzo Settore -. Stiamo parlando di un accreditamento per il programma Erasmus plus. Ci sarà la possibilità di sviluppare questa mobilità con gli studenti di quattro istituti del nostro territorio: Ite Mattei di Amandola, Iis Fazzini-Mercantini di Grottammare, Iis Capriotti di San Benedetto del Tronto e Iis Fermi-Sacconi-Ceci di Ascoli Piceno. Sappiamo bene quanto Fondazione Carisap e Bottega hanno investito in questo territorio negli ultimi anni. La possibilità riguarderà circa 80-90 studenti. Abbiamo una progettualità in grado di rispondere alle esigenze del territorio''.

''Ribadisco l’importanza dell’integrazione – ha aggiunto Simona Marconi, coordinatrice di Ambito Territoriale Sociale XXII -. Questa collaborazione con Bottega e scuole è fondamentale per il territorio. Esperienze reciproche, differenti tue e mie possono diventare un noi rafforzando e incrementando le conoscenze di entrambi''. Soddisfatto anche Domenico Fanesi, coordinatore dell'Ambito Territoriale Sociale XXII, che ha commentato: ''Le risposte alle esigenze sono diffuse. Dobbiamo essere bravi a trovare quelle risposte che si trovano in punti in cui non sapevamo che ci fossero. Che questi ragazzi possano andare fuori a fare esperienza è un punto molto importante. Andranno in un mondo che sarà in concorrenza con tutta la parte restante del mondo''. 


© Riproduzione riservata

Commenti