Arquata del Tronto: Pretare e Capodacqua, convenzione tra Ciip e Usr Marche su lavori urgenti per 10 milioni
di Redazione Picenotime
venerdì 13 ottobre 2023
Ci sono opere fondamentali, e complesse, che risultano propedeutiche alla ricostruzione di Capodacqua e Pretare, due tra le frazioni perimetrate di Arquata del Tronto. Un esempio, su tutti, la rete dei sottoservizi, in un contesto morfologico particolare dove occorre una avanzata competenza tecnico-specialistica.
Nasce da questa esigenza la convenzione stipulata da Ufficio Speciale Ricostruzione Marche e la società a partecipazione pubblica Ciip (Cicli Integrati Impianti Primari), che sotto l’egida della Struttura commissariale inquadra una serie di importanti interventi da mettere in atto in queste realtà gravemente danneggiate del sisma 2016/2017.
L’Usr, in qualità di soggetto attuatore individuato dall’ordinanza speciale numero 40, può infatti avvalersi di strutture delle amministrazioni centrali, regionali e territoriali o delle loro società in house, per mettere in atto azioni contraddistinte da particolari esigenze tecniche come nel caso, appunto, di Pretare e Capodacqua.
«Nella lista di interventi urgenti risultano lavori per un importo stimato di oltre 10.158.892 euro per entrambe le frazioni -spiega il commissario alla Ricostruzione Guido Castelli -. Verranno progettati, appaltati ed eseguiti dalla Ciip, con l’Usr che si impegna a finanziare, verificare e monitorare i diversi passaggi. Quello che più mi preme sottolineare, però, è il frutto di questo lavoro sinergico in grado di favorire speditezza in situazioni non semplici - prosegue -. Lavoro sinergico che ha avuto slancio grazie anche alla figura di Giacinto Alati, il presidente della Ciip scomparso qualche giorno fa, e di cui in questa occasione voglio ricordare il grande spirito di collaborazione»
«Vogliamo garantire celerità e tempi certi - conferma il direttore dell’Usr, Marco Trovarelli -. La scelta della Ciip è la più opportuna possibile, siamo davanti ad una convenzione che rappresenta il primo passo, una novità atta a garantire soluzioni di livello in luoghi dove è difficile intervenire perché più hanno subito le conseguenze del terremoto».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time
