Giovani Imprenditori di Confindustria Centro Adriatico, progetto sperimentale ''Tirocini estivi''
di Redazione Picenotime
mercoledì 01 settembre 2021
Creare
una partnership efficace, duratura e vincente tra il sistema delle imprese e il
mondo della scuola.
E’ questo l’obiettivo del progetto sperimentale “Tirocini estivi”
implementato dal Gruppo Education dei Giovani Imprenditori di Confindustria
Centro Adriatico in sinergia con l’Ufficio Scolastico regionale delle
Marche.
L’iniziativa degli imprenditori under 40 di Ascoli Piceno e Fermo ha permesso a
studenti meritevoli delle classi quarte degli Istituti di secondo grado del
territorio di sperimentare - durante le vacanze estive - la realtà lavorativa.
Quattro le Scuole coinvolte: l’Istituto di Istruzione Superiore "C.
Ulpiani", il "G. Mazzocchi-Umberto I", l’Istituto "E.
Fermi-G. Sacconi-A. Ceci" e
l'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Pericle Fazzini”.
Un breve ma intenso periodo di formazione “sul campo” che ha consentito ai
ragazzi di iniziare a costruire il proprio “curriculum professionale”. Un’idea
progettuale, pensata “dai giovani per i giovani”, che valorizza uno strumento
previsto da tempo dalla legge ma ancora oggi poco utilizzato come quello del
tirocinio estivo.
I tirocini, oltre a prevedere un'indennità di partecipazione, hanno aiutato gli
studenti a passare dalla “teoria alla pratica”, a conoscere le reali esigenze
delle imprese e a concretizzare le conoscenze acquisite durante il percorso
scolastico.
“In riferimento al Progetto
sperimentale “Tirocini estivi “ implementato in collaborazione con le scuole
secondarie di secondo grado del territorio e a cui abbiamo fornito una
consulenza di natura pedagogica e progettuale, il parere è più che positivo
riguardo il valore educativo e orientativo che tali esperienze possono indurre
nei nostri giovani. Esse, infatti, - aggiunge il direttore dell'Ufficio
Scolastico Regionale, Marco Ugo Filisetti - aprono a nuove esperienze e permettono lo sviluppo
di competenze trasversali e disciplinari, offrendo spazi per la crescita
personale in altri ambienti di apprendimento oltre la scuola e la possibilità
di conoscenza delle risorse del proprio territorio, anche in
vista delle scelte future di carriera professionale e/o culturale (ITS e
Università).”
“Siamo davvero orgogliosi di aver aperto le nostre imprese al futuro del
territorio, ai nostri studenti”, afferma Elisa Scendoni, presidente del
Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Centro Adriatico. “Oggi più
che mai, in un periodo in cui si incominciano ad intravedere i primi incoraggianti
segnali di rinascita e di rilancio economico, le competenze vanno plasmate
partendo dalle necessità di un sistema imprenditoriale che esce profondamente
trasformato dai cambiamenti degli ultimi anni. E’ indispensabile ed urgente
lavorare per un nuovo allineamento funzionale tra scuole e imprese, basato sul
saper fare, e per questo noi Giovani Imprenditori possiamo essere
determinanti”.
“Registriamo
un tasso di disoccupazione giovanile alto ma le nostre imprese non riescono a
trovare alcune figure professionali adeguate come ad esempio i chimici e gli
informatici”, dichiara Pietro Straccia, vicepresidente del Gruppo Giovani
Imprenditori.
“Molti studenti non conoscono fino in fondo tutte le opportunità che offrono le
nostre imprese e questa asimmetria informativa li spinge il più delle volte a
cercare soluzioni lontane. La conseguenza è che assistiamo progressivamente ad
un depauperamento di capitale umano di profilo innovativo che può compromettere
le prospettive di crescita”.
“Il tirocinio estivo è un mezzo formidabile per contribuire a risolvere il
problema del mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Dobbiamo
promuoverlo ed incentivarlo a tutti i livelli: nelle imprese, nelle scuole ma
anche nelle famiglie”, conclude Roberta Faraotti, consigliere delegata
all’Education del Gruppo Giovani Imprenditori e ideatrice dell’iniziativa.
“Il nostro è il classico progetto win - win in cui vincono tutti: i giovani
arricchiscono il bagaglio di conoscenze, gli imprenditori valutano da vicino le
attitudini degli studenti, le scuole si confrontano con il mondo che cambia. Ci
sembra opportuno anticipare il prima possibile una simile esperienza, poiché
fortifica la crescita umana dei ragazzi che, toccando con mano la realtà
aziendale, allenano le loro soft skill e iniziano a comprendere i fondamentali
delle imprese: responsabilità, lavoro di squadra, sacrificio, passione e
rispetto”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Le Marche protagoniste a Genova con Euroflora
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
