Coldiretti, la qualità Made in Italy per il Presepe: consegnata la statuina al vescovo di Fermo
di Redazione Picenotime
lunedì 16 dicembre 2024
Un’artigiana del settore caseario che certifica la qualità Made in Italy e del lavoro artigianale. È questa la figura del presepe scelta quest’anno dall’iniziativa promossa da Coldiretti, Confartigianato e Fondazione Symbola per unire tradizione e innovazione, portando al centro del racconto natalizio figure che rappresentano il presente e il futuro dell’Italia. Un simbolo di custodia di saperi antichi con la capacità di rinnovarsi per rispondere alle sfide contemporanee, consegnato questa mattina a Fermo da Giovanni De Carolis, vicepresidente di Coldiretti Ascoli Piceno, e da un rappresentante di Confartigianato a Mons. Rocco Pennacchio, Arcivescovo Metropolita. L’iniziativa, che coinvolge tutte le diocesi italiane, sottolinea l’importanza del Presepe non solo come rappresentazione della nascita di Gesù, ma anche come narrazione della vita quotidiana, del lavoro e delle comunità. L’opera è stata realizzata dal maestro presepista leccese Claudio Riso, noto per la sua maestria nella lavorazione della cartapesta.
“La statuina di quest’anno – spiega De Carolis – è un omaggio all’impegno e alla creatività dei nostri artigiani, simbolo di un’economia sostenibile e legata al territorio. Il settore lattiero-caseario nel sud delle Marche è una vera eccellenza: quasi il 30% del latte conferito nelle Marche viene prodotto nelle province di Fermo e Ascoli dove si contano 1600 allevamenti tra mucche, pecore e capre. Una filiera che vale, nelle Marche, circa 40 milioni di euro e testimonia la centralità del lavoro agricolo e artigianale nella valorizzazione del nostro Made in Italy”.
Mons. Pennacchio ha accolto la statuina come simbolo di speranza, inclusione e rinascita. La statuina del 2024 si inserisce in una tradizione consolidata di valorizzazione dei mestieri: negli anni precedenti sono state rappresentate figure come l’infermiera, l’imprenditore digitale e la florovivaista. Questo approccio innovativo rende il Presepe un racconto in continua evoluzione, capace di restare fedele alle sue radici e, al contempo, di parlare alle nuove generazioni. Con la consegna al vescovo Pennacchio, Coldiretti Ascoli Fermo e Confartigianato rinnovano il loro impegno per il territorio, celebrando l’artigianalità, la qualità e i valori che rendono unico il nostro Made in Italy. Una tradizione che, anche quest’anno, porta nel cuore delle comunità un messaggio di speranza e unità.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
