Cia Ascoli-Fermo, sulle tavole natalizie trionfano prodotti tipici da zone colpite da sisma
di Redazione Picenotime
venerdì 23 dicembre 2016
I prodotti tipici dei territori colpiti dal sisma trionfano sulle tavole dei cittadini in occasione delle prossime festività. A segnalarlo è la Cia – Confederazione Agricoltori di Ascoli e Fermo che sottolinea l'importanza di acquistare i prodotti enegastronomici degli agricoltori e gli allevatori terremotati di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo con i loro prodotti salvati dal sisma che vanno dal vino di visciole marchigiani all’antica norcineria umbra, dai salumi abruzzesi alle golosità di Accumoli, fino al cacio solidale ottenuto con il latte delle stalle colpite dal sisma.
Una tendenza che conferma lo spirito di solidarietà delle famiglie del territorio che decidono di sostenere le aziende colpite dal sisma acquistando regali enogastronomici o prodotti per il pranzi e cenoni direttamente da queste aziende.
La Confederazione di Ascoli e Fermo quindi ricorda che oltre ai tradizionali dolci delle feste di fine anno come panettoni, torroni e pandori, spazio nei menù natalizi lo troveranno molti prodotti tipici del nostro territorio, anche fatti in casa. Particolare attenzione sarà infatti rivolta ai tantissimi prodotti locali, non solo Dop, Igp, Doc e Igt, ma anche quelli che hanno tradizioni profonde. C’è, infatti, sempre una ricerca, da parte dei consumatori, di prodotti di “nicchia”, frutto della paziente e secolare opera dei nostri agricoltori. Prodotti, come annota la Cia, che possono essere acquistati nei tantissimi mercatini che verranno allestiti dagli agricoltori nei prossimi giorni, in particolare nelle zone rurali. Con la vendita diretta, i prezzi risultano decisamente più bassi rispetto ai centri commerciali e ai negozi delle città e, dunque, acquistando in questi mercatini si può anche risparmiare tra il 10 e il 15 per cento. Qui si potrà trovare di tutto. Vini, extravergini di oliva, formaggi, salumi, legumi secchio, castagne, frutta secca. Tutti prodotti legati al territorio, ma anche a denominazione d’origine. Tra le carni, le preferenze secondo la Cia andranno per polli e tacchini, i cui consumi, dopo il crollo dovuto all’aviaria, sono tornati a crescere, anche se in maniera lieve, cotechini e zamponi, che anche quest’anno toglieranno spazio ad ostriche, caviale e salmone. Consultando il sito della Cia nazionale si può trovare l'elenco dei nomi della aziende da contattare.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa
