«Giardineggiare», l'importanza del verde nelle città del Piceno
di Redazione Picenotime
giovedì 01 agosto 2013
Aumentano le aree verdi, anche se ancora lentamente ma si fa strada una nuova mentalità del costruire, fatta di edifici ricoperti da orti verticali e "garden roof". È questo quanto emerso dai recenti dati Istat circa la qualità ambientale nelle città che conferma l'attualità e portata innovativa della Biennale del Florovivaismo in corso in questi giorni a Grottammare.
Giunta alla seconda edizione, «Giardineggiare» allarga il raggio d'azione delle potenzialità di un settore che tiene nonostante la crisi e che ha voglia di sperimentare nuove forme di linguaggio per mantenere alta la propria competitività in Italia e all'estero.
L'agricoltura picena sta mostrando di aver colto questa tendenza positiva, promuovendo una nuova sinergia con le eccellenze delle scuole di architettura del paesaggio progettando soluzioni innovative in grado di rispondere alle mutate esigenze della vita urbana.
"Il verde deve adeguarsi al periodo storico che stiamo vivendo - ha detto l'Arch. Sergio Martellucci coordinatore della Biennale del Florovivaismo - per cogliere appieno le nuove opportunità in serbo per l'intero comparto. L'esigua necessità di acqua richiesta dalle piante della macchia mediterranea può essere un'importante risorsa per un utilizzo consapevole del verde che permetterà di continuare a tramandare i valori storici che il patrimonio del florovivaismo locale custodisce".
Attraverso questa esperienza, i ragazzi delle principali Università italiane di architettura hanno potuto misurarsi circala realizzazione delle proprie idee progettuali avvicinandosi di fatto al mondo lavorativo. "Attraverso Mediterraneamente, nome del progetto elaborato insieme alla mia collega Elisabetta Nucera dietro la super visione del Prof. Enzo Gioffrè dell'Università degli Studi di Reggio Calabria - ha detto Antonia Di Lauro . Abbiamo cercato di comprendere come si è modificato nel tempo l'immaginario comune del paesaggio mediterraneo".
La città di Grottammare ha ospitato la creatività degli studenti trasformandosi in un cantiere a cielo aperto nei giorni scorsi e oggi continua a promuovere le essenze arboree della macchia mediterranea agli occhi dei turisti, specialisti del settore esperti accademici. "Siamo felici di collaborare con i ragazzi che hanno reso possibile questa esplosione di verde in città - ha detto Pino Santori presidente Marche Flor -. Tutti i florovivaisti si sono resi disponibili per rendere agevole la realizzazione dei lavori".

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
