Inquinamento a San Benedetto, controlli della Polizia Municipale
di Redazione Picenotime
sabato 03 agosto 2013
La Polizia Municipale di San Benedetto del Tronto è stata impegnata nei giorni scorsi in una serie di controlli finalizzati a verificare la presenza di possibili fonti di inquinamento del litorale sambenedettese.
Ieri, 2 agosto, gli uomini del Servizio Ambientale ed Urbanistica guidati dal Capitano Giuseppe Brutti sono stati impegnati in zona Sentina per verificare quanto apparso sulla stampa circa un flusso di acque che sgorganvano da una conduttura seminterrata nell’arenile a circa 50 metri a nord della “Torre sul Porto”. Per appurare dove portasse quella tubatura, si chiedeva la collaborazione della CIIP, dell’ARPAM, del personale del settore Opere Pubbliche e della Riserva Naturale della Sentina e della “CIA Lab”, la società convenzionata con il comando di Polizia Municipale per le attività di monitoraggio dei corsi d’acqua.
Escluso dalla CIIP che si trattasse di una perdita della rete fognaria, dopo una serie di ispezioni si è riusciti ad appurare che l’acqua proveniva dal canale del Consorzio di Bonifica utilizzato per irrigare i campi: qualcuno, forse per utilizzare meglio l’acqua, aveva creato un’ostruzione nella parte del canale a ridosso dell’argine del Tronto. Ciò aveva provocato un’innalzamento del livello e della pressione dell’acqua che ha fatto cedere una vecchia paratia di collegamento del canale con una vecchia e dismessa condotta sotterranea che, appunto, fuoriesce sulla battigia.
Il personale comunale ha dunque provveduto a chiudere provvisoriamente la falla apertasi sulla paratia in attesa di un intervento più strutturale che si realizzerà nei prossimi giorni. L’ARPAM ha poi proceduto ad un campionamento dell’acqua marina nella zona interessata dallo sversamento i cui risultati saranno comunicati agli organi competenti nei prossimi giorni. Nei giorni precedenti, invece, Polizia Municipale e tecnici ARPAM hanno effettuato un sopralluogo lungo l’alveo del torrente Albula.
Scrivono ufficialmente i tecnici ARPAM: "Si rileva che presso il tratto finale del torrente Albula, monitorato dall’altezza dell’ospedale civile fino all’immissione in mare, non sono presenti segni di inquinamento riconducibili ad immissioni anomale".

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
