Marche, valorizzazione dell'ascolana tenera nell'areale della Dop
di Redazione Picenotime
mercoledì 20 settembre 2023
L’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio organizza una Tornata nelle Marche per approfondire aspetti dell’olivicoltura da mensa con particolare attenzione alla valorizzazione dell’Ascolana tenera. L’evento si terrà nei giorni 22 e 23 settembre 2023 ad Ascoli Piceno, nel cuore dell’areale della DOP ‘Oliva Ascolana del Piceno’.
L’evento è organizzato in compartecipazione con l’Università Politecnica delle Marche e il Consiglio Regionale delle Marche e patrocinato dal Comune di Ascoli Piceno, dal Consorzio Universitario Piceno, dal Consorzio di tutela e valorizzazione della DOP ‘Oliva Ascolana del Piceno’, dall’Istituto di Istruzione Superiore ‘Celso Ulpiani’ e dalle Aziende produttrici Olive Gregori e Case Rosse.
Il programma, come da locandina allegata, prevede due visite aziendali nel pomeriggio del 22 settembre e un convegno con relatori di spessore nazionale e internazionale sulle ‘Innovazioni applicate all’olivicoltura da mensa per la valorizzazione dell’Ascolana tenera’ la mattina del 23 settembre.
Tra le varietà di olivo da tavola maggiormente apprezzate e tutelate da Denominazioni di Origine Protetta, l’Ascolana tenera risulta particolarmente pregiata per le sue caratteristiche organolettiche (elevata croccantezza della polpa e la sapidità) e per la preparazione come oliva farcita e fritta.
Il territorio della Denominazione di Origine Protetta D.O.P. “Oliva Ascolana del Piceno” interessa interamente le Province di Ascoli Piceno e Fermo nelle Marche e una parte importante della Provincia di Teramo in Abruzzo.
La varietà è molto diffusa con pochi esemplari in quasi tutte le aziende e il riconoscimento della DOP ha permesso una maggiore specializzazione degli impianti e delle strutture di trasformazione, deamarizzazione e confezionamento del territorio anche se appare evidente la necessità di implementare la tecnica colturale e favorire la creazione di una rete strutturale di tecnologie e sensoristica a servizio della produzione.
La Tornata nelle Marche si prefigge l’obiettivo di attirare portatori di interesse locali e nazionali, incentrando l’attenzione sul settore delle olive da mensa il cui mercato risulta molto interessante sia per quanto riguarda la domanda sia per i prezzi alla vendita.
Per partecipare occorre scaricare la scheda al link https://www.accademiaolivoeolio.com/interna.asp?idPag=265 ed inviarla alla segreteria all’indirizzo mail andulivo@virgilio.it.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
