Marche, 10 nuovi percorsi ad indirizzo musicale. Per Ascoli 'Ic Interprovinciale Sibillini' e 'Ic Folignano-Maltignano'
di Redazione Picenotime
lunedì 15 gennaio 2024
Dieci nuovi percorsi a indirizzo musicale nelle Marche (due per ogni provincia) nelle scuole secondarie di primo grado a partire dall'a.s. 2024-25. L’ufficio Scolastico Regionale ha autorizzato in provincia di Ancona l'Ic Ostra e l'Ic “G. Solari” di Loreto; in provincia di Ascoli Piceno l'Ic Interprovinciale dei Sibillini e l'Ic Folignano-Maltignano; in provincia di Fermo l'Ic “G.Cestoni” di Montegiorgio e l'Ic “Rodari-Marconi” di Porto Sant'Elpidio; in provincia di Macerata l'Ic “Beniamino Gigli” di Recanati e l'Ic “Via Tacito” di Civitanova Marche; in provincia di Pesaro Urbino l'Ic Sant'Angelo in Vado e l'Ic “G.Lanfranco” di Gabicce Mare. I nuovi percorsi si aggiungono alle 38 istituzioni scolastiche marchigiane presso cui erano già attivi corsi ad indirizzo musicale.
“Per il nostro territorio si tratta di un risultato di grande valore, frutto di un ottimo lavoro di squadra e dell'attenzione delle istituzioni alla nostra regione – afferma l'on. Giorgia Latini, segretario della Lega Marche e vicepresidente della Commissione Istruzione della Camera dei Deputati -. In particolar modo nelle province di Ascoli e Fermo c'è un segnale importante per l'entroterra con l'attivazione dei percorsi negli istituti dei Sibillini e Montegiorgio”.
Come prevede il decreto interministeriale 1° luglio 2022, n. 176, trasmesso dal MI con nota del 5 settembre, i percorsi a indirizzo musicale che costituiscono parte integrante del Piano triennale dell’offerta formativa si sviluppano attraverso l’integrazione dell’insegnamento dello strumento musicale con la disciplina di musica, secondo le modalità definite dalle istituzioni scolastiche. Concorrono alla più consapevole acquisizione del linguaggio musicale integrando gli aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali, e costituiscono occasione di integrazione e di crescita anche per gli alunni in situazione di svantaggio. Nei percorsi a indirizzo musicale l’insegnamento dello strumento costituisce parte integrante dell’orario annuale personalizzato. Le istituzioni scolastiche che intendono attivarli si impegnano ad acquisire la disponibilità di strutture e strumentazioni idonee a garantire lo svolgimento di tutte le attività previste.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
