Ascoli Piceno, 10° Meeting dell’Associazione Nazionale Disaster Manager per i professionisti della Protezione Civile
di Redazione Picenotime
martedì 19 settembre 2023
Dal 28 settembre al 1 ottobre 2023 si svolgerà ad Ascoli Piceno il 10° Meeting dell’Associazione Nazionale Disaster Manager, appuntamento di riferimento per i professionisti della Protezione Civile. La manifestazione, organizzata con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno, nei giorni 29 e 30 settembre offrirà workshop, tavole rotonde, seminari e laboratori, a cura di esperti, sulle molteplici tematiche di protezione civile e cambiamenti climatici. Tutte le attività (salvo i laboratori) sono gratuite ed aperte a tutti e la partecipazione può essere prenotata su www.assodima.it o www.associazionenazionaledisastermanager.it, dove si può anche prendere visione del ricco programma. L’evento si concluderà domenica 1 ottobre con il convegno dal titolo ”Cambiamento climatico, la protezione civile raccoglie i cocci: la prevenzione non strutturale del rischio, fra aumento degli eventi estremi e gestione probabilistica dell'incertezza”, che affronterà una delle tematiche più attuali e complesse del nostro tempo, con la partecipazione di studiosi di chiara fama, quali Angelo Vulpiani, professore ordinario di fisica teorica presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma, Medaglia Richardson da parte dell'European Geosciences Union nel 2023, Serena Giacomin, meteorologa e climatologa presso Meteo Expert (ex-centro Epson), presidente della Italian Climate Network, Carlo Cacciamani, attuale direttore dell'Agenzia Italia Meteo, Marco Cattaneo, fisico e giornalista scientifico, direttore responsabile dei periodici Le Scienze (edizione italiana di Scientific American), Mind (mensile di psicologia e neuroscienze) e National Geographic Italia, e la speciale partecipazione del Prof. Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica 2021. L’introduzione sarà a cura di Angelo Corazza, funzionario DPC geologo, PhD, disaster manager di 3° livello, mentre a Filippo Thiery, fisico, dal 2002 al DPC come meteorologo nell’ambito delle attività del sistema di allertamento meteo-idrologico nazionale e volto della rubrica meteo di GeoGeo, su Rai3 dal 2012, è affidato il ruolo di chairman. Chiuderà il convegno l’Ing. Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della protezione civile. L’evento, per la ricchezza degli argomenti proposti e la sua varia articolazione, richiama ad Ascoli Piceno tantissimi operatori della protezione civile, che trovano nel meeting dell’Associazione Nazionale Disaster Manager un momento di incontro e interazione unico, fonte di accrescimento e nuovi impulsi per la gestione di un settore tanto vasto e multiforme qual è la protezione civile, degli eventi estremi e gestione probabilistica dell'incertezza.
Programma :
Giovedì 28 settembre - Sala Cola dell’Amatrice
Inaugurazione mostra "Lo spazio delle varianti: nuovi punti di vista sui cambiamenti climatici" di Margherita Giordano
Venerdì 29 settembre - Auditorium del Polo culturale Sant’Agostino
Apertura del meeting e saluto delle autorità
Paolo Masetti
Bottega del Terzo Settore
Laboratori (Alessandro Scarpati, Luca Veltri)
Palazzo dei Capitani
Workshop (Federico Federighi, Marco Leonardi, Roberto Pizzi, Marinella Zizi, Roberto Pizzi, Sergio Achille, Diego Aisa)
Sala Cola dell'Amatrice
Workshop (Carlo Alberto Neri)
Sabato 30 settembre - Palazzo dei Capitani
Workshop (Julia Bomben, Lucia Pirrone, Francesco Geri, Filippo Thiery)
Sala Cola dell' Amatrice
Workshop (Carlotta Rodriquez, Angelo Corazza)
Bottega del Terzo Settore
Seminario (Daniele Lucarelli, Dante Ferraris)
Laboratori (Alessandro Scarpati, Luca Veltri)
Domenica 1 ottobre
Convegno all' Auditorium del Polo culturale Sant’Agostino
Giorgio Parisi (professore emerito del Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma - Nobel per la Fisica 2021)
Angelo Vulpiani (professore ordinario di fisica teorica presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma)
Serena Giacomin (meteorologa e climatologa presso Meteo Expert)
Carlo Cacciamani (attuale direttore dell’Agenzia Italia Meteo)
Marco Cattaneo (fisico e giornalista scientifico, direttore responsabile dei periodici Le Scienze)
Angelo Corazza (funzionario DPCGeologo, PhD, disaster manager di 3° livello)
Filippo Thiery (fisico, lavora dal 2002 al DPC come meteorologo nell’ambito delle attività del sistema di allertamento meteo -idrologico nazionale)
Fabrizio Curcio (Capo Dipartimento della Protezione Civile)
Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa
