Serie B, Balata: “Riforme? Io avrei gia accelerato da diverso tempo. All'estero si sono modernizzati molto prima...”
di Redazione Picenotime
lunedì 13 febbraio 2023
"Lo dite a me? Sulle riforme io avrei già accelerato da diverso tempo". Così Mauro Balata, presidente della Lega Serie B, intervenendo a margine del Premio Fortunato al Coni rispondendo a una domanda sulla riforma del calcio. "Noi in Serie B vediamo cambiare ogni anno 7 società su 20. Dobbiamo parlare di interessi dell'intero sistema. Bisogna partire dai requisiti oggettivi: strutture, capacità gestionali, sostenibilità. Qui c'è la chiave della riforma. E poi dobbiamo vedere cosa hanno fatto all'estero, perché si sono modernizzati molto prima di noi", ha aggiunto.
"Anche ieri abbiamo superato i 100 mila spettatori negli stadi in un turno di campionato - ha poi proseguito Balata - . Il nostro è un campionato che come al solito esprime grandi valori. C'è stato un incremento del livello tecnico, di risultati in termini di appeal televisiva per quello che è a tutti gli effetti il campionato degli italiani".
La Lega B alla XIII edizione del premio "Andrea Fortunato"
Responsabilità, prevenzione e consapevolezza. Questa mattina si è tenuta a Roma, presso il Salone d’Onore del CONI, la XIII edizione del Premio “Andrea Fortunato – Lo Sport è Vita” nel corso della quale sono stati assegnati riconoscimenti ai migliori personaggi che si sono distinti nel mondo dello sport, del giornalismo e della medicina.
L’evento, promosso da Davide Polito, presidente della Fondazione “Fioravante Polito”, è dedicato quest’anno non soltanto alla memoria di Andrea Fortunato, giovane talento partito dalla Serie B e arrivato ad indossare la maglia della nazionale italiana, ma anche di Sinisa Mihajlovic, entrambi scomparsi prematuramente a causa della leucemia.
Una manifestazione dal forte carattere sociale e solidale che ha accolto numerose figure di spicco del panorama sportivo italiano, come il presidente del CONI Giovanni Malagò e il ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi, nonché società della Serie BKT come la Ternana.
In questa cornice non poteva mancare la Lega Serie B con il presidente Mauro Balata che, dopo aver ricevuto il premio nel corso della precedente edizione, ha partecipato quest’anno in qualità di relatore. Dopo aver sottolineato l'importanza dei valori che incarna il premio "Andrea Fortunato", Balata ha dichiarato che "la Lega B è da tempo vicina alla Fondazione Polito e si fa portavoce presso le istituzioni affinché ci sia una proposta normativa adeguata in modo che il Passaporto Ematico possa diventare legge, non solo a livello professionistico, ma anche a livello giovanile al fine di anticipare eventuali patologie e curarle nei tempi giusti".
Premiato speciale il giovanissimo Mirko Ferrari per il coraggio e la forza con cui ha vissuto e vinto la leucemia, condividendo la sua storia con quella di Sinisa Mihajlovic, dalla quale è nata una profonda amicizia.
Sicurezza e tutela degli atleti, temi fondamentali che si legano al Passaporto Ematico, progetto che la Fondazione Polito cura da oltre dieci anni e intitolato alla memoria di Piermario Morosini, Andrea Fortunato, Flavio Falzetti e Carmelo Imbriani. Il Passaporto Ematico mira ad introdurre gli esami a carattere ematico e cardiaco, tra quelli attualmente previsti per ottenere l’idoneità sportiva, per ridurre al minimo il rischio di insorgenza di malattie come quelle che hanno colpito i vari Fortunato, Mihajlovic e Morosini.
La Lega Serie B, sempre sensibile a tematiche di questo tipo, è diventata la prima lega calcistica a sposare una causa simile, sottoscrivendo, a partire dalla stagione 2021/2022, il Protocollo d’intesa per il Passaporto Ematico e scendendo in campo con le fasce speciali della Fondazione Polito.
Impegno rinnovato anche durante la stagione sportiva in corso al fine di veicolare l’importanza della prevenzione e della cura degli atleti al vasto pubblico nazionale e internazionale che segue il Campionato degli Italiani.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
