Regione Marche, chiesti ulteriori fondi per la nuova stagione cinematografica e televisiva
di Redazione Picenotime
sabato 30 ottobre 2021
Si apre una nuova stagione per la produzione cinematografica e televisiva regionale: l'assessorato alla Cultura della Regione Marche ha chiesto 16 milioni di euro (in passato erano soltanto 3) nella ripartizione dei Fondi europei per queste produzioni, nel frattempo Fondazione Marche Cultura indice una selezione per il nuovo Responsabile della Film Commission.
«Siamo di fronte ad una vera svolta. La Regione Marche crede molto nel potenziale dell'industria cinematografica e televisiva anche come elemento di promozione culturale e turistica. Stiamo spingendo sull'acceleratore: la somma richiesta per questo settore nella ripartizione dei Fondi comunitari è più che quintuplicata rispetto al passato. La selezione per il Responsabile della Film Commission è rivolta alla ricerca di una figura di altro profilo», dichiara l'assessore alla Cultura, Giorgia Latini.
COS'E' MARCHE FILM COMMISSION
Marche Film Commission nasce con lo scopo di promuovere il territorio e la sua cultura identitaria attraverso lo sviluppo della produzione e della promozione cinematografica e televisiva in ambito regionale. Sostiene e assiste tutte le produzioni interessate a girare nella regione Marche e segue la promozione e diffusione dei prodotti realizzati: direttamente ed indirettamente è a supporto della produttività locale, in termini di occupazione legata all’industria cinematografica e televisiva ma anche all’intera filiera di opportunità turistiche e culturali, favorendo lo sviluppo professionale degli operatori regionali.
I REQUISITI
Fondazione Marche Cultura indice una selezione per l'affidamento dell’incarico di Responsabile della Marche Film Commission, mediante l'attivazione di un contratto della durata di due anni, rinnovabile. I candidati dovranno essere in possesso, oltre che dei requisiti di carattere generale, dei seguenti requisiti specifici: diploma di laurea Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) o Diploma appartenente alle classi di lauree specialistiche (nuovo ordinamento) in una delle seguenti discipline: Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia e Commercio, Lettere e Filosofia, Scienze delle Comunicazioni o equipollenti; aver ricoperto un ruolo analogo, per almeno un decennio, in organismi ed enti pubblici o privati o aziende pubbliche o private operanti nel settore cinematografico e audiovisivo, riconosciute a livello nazionale ed internazionale; conoscenza della lingua inglese con capacità di scrittura, lettura ed espressione orale.
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata per il 15 novembre 2021.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto: teatro San Filippo Neri, va in scena ''Il malato immaginario di Molière''
ven 23 maggio • Eventi e Cultura

Regione Marche, palazzo Raffaello s'illumina di azzurro per la giornata nazionale del sollievo
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, per Caucci 14 panchine con la prima squadra. A Febbraio firmato il primo contratto da professionista
ven 23 maggio • Ascoli Time

“Storie di alternanza e competenze”, ancora un primo posto per l'Istituto 'Capriotti' di San Benedetto
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: dehors nei pubblici esercizi, firmato accordo di collaborazione tra Comune e Soprintendenza
ven 23 maggio • News

Nicolini: “Chi gestisce l'Ascoli deve avere un rapporto con la tifoseria. Il muro contro muro non serve a nulla”
ven 23 maggio • Ascoli Time

Neurologia Ast Ascoli: potenziata la dotazione tecnologica grazie alla donazione dell’associazione ‘Anchise’
ven 23 maggio • News

Progetto ISOSPAM: delegazione di San Benedetto torna in Ecuador. Avviata trasformazione e commercializzazione pescato
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

Allarme per costi del grano. Presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata chiede convocazione del 'tavolo grano' al Masaf
ven 23 maggio • Comunicati Stampa
