Cupra Marittima, il 'Margherita' si prepara ad accogliere il regista Vittorio Moroni
di Redazione Picenotime
giovedì 19 ottobre 2023
Lunedì 23 ottobre alle 21, il "Margherita" di Cupra Marittima si prepara ad accogliere Vittorio Moroni regista italiano di grande spessore ricordato dai cinefili per Le ferie di Licu film di esordio, ma anche Eva e Adamo e Tu devi essere il lupo. L'invenzione della neve è stato proiettato in anteprima mondiale alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia all’interno delle Notti Veneziane, sezione realizzata dalle Giornate degli autori in accordo con Isola Edipo. Un film definito dallo stesso regista 'un noir, un thriller dell'anima', Carmen, la protagonista, ha una forza ancestrale, ama in un modo che il mondo non le perdona. Anche le persone a lei più care la considerano eccessiva, invadente, sbagliata, pericolosa. Altissima la performance degli attori Eleonora Gigliotti e Alessandro Avernone. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Casa Maddalena, realtà del territorio, che si prende cura di famiglie in lotta per la loro felicità.
Vittorio Moroni ha scritto sceneggiature per Emanuele Crialese (Terraferma, 2013; L’immensità, 2022), Francesco Costabile (Familia, 2023 in produzione), Alessandro Gassman (Razzabastarda, 2014), piece teatrali (Il grande mago, Penso cheun sogno, La terza vita...) e ha diretto film e documentari che sono stati selezionati e premiati nei maggiori festival internazionali (Venezia, Locarno, Torino, TorontoHotDocs, Idfa, Brooklyn). Nel 2003 firma insieme ad Andrea Caccia il documentario, Sulle tracce del gatto, vincendo il Premio per la miglior regia al Brooklyn Film Festival. L'esordio nel lungometraggio risale al 2004, con Tu devi essere lupo, film con il quale ottiene una nomination ai David di Donatello per miglior regista esordiente. Nel 2007, ha presentato Le ferie di Licu, tra gli altri, a Toronto Hot Docs e Idfa.
SINOSSI: Carmen ama troppo intensamente, troppo a modo suo e il mondo non glielo perdona. Lei e Massimo si sono lasciati, ma Carmen continua a considerarlo l’uomo della sua Nvita. Adora Giada, la figlia che hanno avuto insieme e che adesso ha 5 anni. La bambina è stata affidata al padre, alla madre il permesso di vederla una volta ogni quindici giorni. Carmen non ci sta: sa di aver commesso degli errori, ma anche di essere una buona madre e non permetterà che accada di nuovo quello che è successo a lei da bambina. Se il mondo la vuole distruggere, lei trasformerà il mondo.
NOTE DI REGIA: Ognuna delle sei scene principali di questo film è stata girata senza interruzioni, normalmente per 20-35 minuti. L'accordo con attori, operatore di ripresa, microfonista, DOP e fonico: qualunque cosa accada durante il take, non ci fermeremo,fino alla fine della sequenza. Non ci sarà nulla che chiameremo errore, semmai variazione. Ogni imprevisto sarà una nuova opportunità. Come nel documentario, come nella vita. Ogni take è stato poi montato, con Mattia Soranzo, intrecciandolo con gli altri, per ottenere un distillato che è il film, questo film.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
