Rotella, appuntamento con la mostra ''Annunciazioni Crivellesche'' tra Marca e Abbruzzo
di Redazione Picenotime
venerdì 19 luglio 2019
Sarà Peter Aufreiter, il direttore austrico della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, a presentare domani sabato 20 luglio alle ore 17.30 presso il Museo di arte sacra di Rotella il catalogo (Nardini editore FI) della mostra ‘Annunciazioni ‘Crivellesche’ tra Marca e Abbruzzo: il ritorno delle opere di Rotella nelle terre ferite dal sisma’.
Il nucleo centrale della mostra è costituito dal ritorno a Rotella dopo 100 anni di un gruppo scultoreo tardogotico, raffigurante l’angelo annunziante e la Vergine annunciata della fine del 1400; le sculture infatti furono vendute nel 1919 dall’allora parroco e acquisite dalla Galleria Nazionale delle Marche attraverso il Soprintendente Luigi Serra. Oggi le due sculture fanno bella mostra lungo il percorso della Galleria di Urbino ed è stato proprio il Direttore Aufreiter ad acconsentire al prestito temporaneo per la mostra di Rotella facendo ricongiungere le sculture alla loro comunità.
Ad esse si sono affiancati altri gruppi scultorei dello stesso soggetto che sono stati accostati a quello di Rotella da importanti storici dell’arte dagli anni Trenta in avanti e che oggi si possono ammirare finalmente insieme per la prima volta. Primo tra tutti quello del museo fiorentino del Bargello in pietra della Maiella proveniente dall’Abruzzo (esposto al Bargello nel salone di Donatello ma talmente in alto da non poter essere ammirato) e quello raffinatissimo e prezioso proveniente dalla Galleria Nazionale dell’Umbria oltre a quello dalla pinacoteca di Ripatransone, una croce con un niello raffigurante l’annunciazione proveniente da Monteleone di Fermo, un arazzo fiammingo realizzato da un atelier di Bruxelles e ora conservato nella Pinacoteca di Fermo insieme ad altre opere ancora.
Peter Aufreiter introdurrà domani la pubblicazione del catalogo della mostra mentre il dott. Alessandro Marchi del Polo Museale dell’Emilia Romagna potrà esporre più direttamente le varie opere presenti nel catalogo; fino a qualche anno fa era un funzionario storico dell’arte della Soprintendenza di Urbino e conosce benissimo il nostro territorio.
Infine la nota casa editrice che ha pubblicato il catalogo è la nota casa fiorentina ‘Nardini Editore’ che ancora una volta felicemente sposato la causa di pubblicare un catalogo dei Musei Sistini del Piceno.
Curatori: Paola Di Girolami, Alessandro Marchi e Massimo Papetti
Autori dei saggi: Paola Di Girolami, Alessandro Marchi, Alessandro del Priori e Giuseppe Capriotti.
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
