• Eventi e Cultura
  • Ascoli Piceno,'La Milanesiana' va in scena. Dal 17 al 21 Luglio tanti appuntamenti imperdibili

Ascoli Piceno,'La Milanesiana' va in scena. Dal 17 al 21 Luglio tanti appuntamenti imperdibili

di Massimiliano Mariotti

martedì 06 luglio 2021

Ascoli si prepara ad accogliere ufficialmente 'La Milanesiana'. Evento di carattere internazionale realizzato grazie all'amministrazione comunale e all'operato dell'assessore alla cultura Donatella Ferretti. Letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia e teatro saranno al centro della scena da sabato 17 luglio a mercoledì 21. Il festival creato da Elisabetta Sgarbi nel 2000 è venuto alla luce con lo scopo di favorire il dialogo fra arti diverse, facendo interagire esponenti autorevolissimi della letteratura, della musica, del cinema, della scienza, della filosofia e dell’economia. Ogni anno La Milanesiana affronta un tema che caratterizza e attraversa l’intera edizione. Quella di quest'anno sarà dedicata al progressoLa Milanesiana si è diffusa contemporaneamente sul territorio, ribadendo la centralità del radicamento a Milano, ma proponendo appuntamenti anche in altre grandi città italiane, come Torino e Firenze, e animando i territori con eventi a Verbania, Bormio, Camerino, a cui si sono aggiunti nel 2018 Ferrara, Ascoli Piceno, Collodi e Villaggio di Cancelli a Civitella di Foligno. Il festival ha coinvolto le sedi più prestigiose, tra cui a Milano il Teatro dal Verme, la Sala Buzzati, il Piccolo Teatro Grassi, lo Spazio Oberdan, le Gallerie d’Italia, il Teatro Franco Parenti, Palazzo Corio Casati, a Torino la Reggia di Venaria Reale, a Firenze Palazzo Medici-Riccardi, il Castello Estense, il Teatro dei Filarmonici, il Forte Malatesta.

Ricco il fitto calendario di appuntamenti che andranno dal concerto di sabato 17 degli extraliscio al Ventidio Basso, allo spettacolo di Flavia Maestrella e Antonio Rezza di domenica 18. Lunedì 19 alle 18 è in programma in Pinacoteca l'inaugurazione della mostra del metafisico Ferroni, mentre alle 21 al massimo cittadino andrà in scena 'Caravaggio' di e con Vittorio Sgarbi e musiche di Valentino Crovino. Martedì 20 alle 18 appuntamento ai giardini pubblici di corso Vittorio Emanuele con l'inaugurazione della scultura luminosa 'Il processo di Rosebud' di Marco Lodola. Alle 21 il Ventidio Basso ospiterà Michele Placido e Giovanni Caccamo. Infine mercoledì 21 La Milanesiana si congederà con 'Il cielo come prefessione. Storie straordinarie di piloti', previsto alle 18 alla Libreria Rinascita e con lo spettacolo di De André e Gene Gnocchi alle 21 in teatro. Per prenotazioni relative agli eventi in Pinacoteca (75 posti), Libreria Rinascita (25 posti) e giardini pubblici contattare lo 0736/298785. Le prenotazioni relative al teatro Ventidio Basso invece avverranno presso la biglietteria in piazza del popolo o al numero 0736/298770 (290 posti). Vivaticket.it è il circuito online di riferimento.


© Riproduzione riservata

Commenti