San Benedetto: Palazzo Piacentini, nuovo appuntamento con la stagione dei concerti
di Redazione Picenotime
giovedì 13 aprile 2023
Sarà la sala della poesia di Palazzo Piacentini ad accogliere domani, venerdì 14 aprile, con inizio alle ore 21.00, il nuovo appuntamento con la Stagione dei Concerti 2023 realizzata dalla Città di San Benedetto del Tronto Assessorato alla Cultura e dalla Gioventù Musicale d’Italia.
Protagonista Federico Maddaluno, esponente della scuola napoletana del mandolino e vincitore nel maggio 2021 del Premio Nazionale delle Arti per la sezione Mandolino, tenutosi presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Quella per la musica per Federico Maddaluno, giovanissimo, classe 1999, è una passione di famiglia. Inizia gli studi musicali sotto la guida del padre, Mario Maddaluno, prima di passare agli studi specifici per il mandolino con Nunzio Reina e di conquistare l’ammissione al Conservatorio San Pietro a Majella nella classe di mandolino di Fabio Menditto, dove si diploma appena diciottenne con il massimo dei voti e la lode. Nel 2016, il talento del giovane Maddaluno ottiene un importante successo con la partecipazione alle fasi finali del Concorso Internazionale “TIM” a Torino, risultando unico italiano ed unico solista di strumento a corde approdato alle semifinali. Nel 2019 è scritturato dal Teatro dell’Opera di Roma in qualità di Professore d’orchestra (mandolinista) per la produzione del balletto “Romeo e Giulietta” di Prokofiev. Nello stesso anno partecipa alla Rassegna “Napoli Teatro Festival” con lo spettacolo “Canti de la Dimenticanza” con musiche e orchestrazioni di Roberto De Simone. Registra e pubblica con la “Da Vinci Publishing” il suo primo lavoro discografico “Il ragazzino di Borgo” interamente dedicato alla figura di Costantino Bertucci.. Nello stesso anno, svolge la Tesi di Secondo Livello laureandosi con 110/110 Lode e Menzione Speciale in Mandolino, presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Nel 2022 è stato docente presso il Liceo Musicale Alfano I di Salerno, per la classe di Mandolino, dirigendone anche l’orchestra a plettro. Nel novembre 2022 è stato assunto come Professore d’Orchestra-Mandolinista Solista presso il Teatro Regio di Torino per la produzione del “Don Giovanni” di Mozart sotto la direzione di Riccardo Muti. Attualmente sono in uscita alcuni lavori discografici con musiche inedite e lavori di ricerca.
Maddaluno eseguirà un programma che descrive la storia della musica per il mandolino, partendo da J. S. Bach, a trascrizioni di Giuseppe Verdi, a brani scritti da Calace e Domeniconi, con alcune sorprese al termine.
Info 380 5921393. Biglietto sul circuito ciaotickets on line e acquistabili direttamente presso la Sala del concerto o prenotabili telefonicamente al numero info.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Pecci (ad Uniko Spa Società Benefit): “Siamo fuori dalla partita, non presenteremo l'offerta”
gio 15 maggio • Ascoli Time

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: confronto tra Sindaci, Caritas e costruttori sul problema della crisi degli alloggi
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Stagione balneare 2025, a Grottammare confermato il presidio estivo dei Vigili del fuoco
gio 15 maggio • News

'Pietre della memoria': premiati istituti secondari di 1° grado di Ascoli, Offida, Villa Pigna, Folignano e Maltignano
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Uilm Ascoli Piceno: ''Da Urso segnale importante, ora impegni concreti da Beko per il futuro di Comunanza''
gio 15 maggio • News

Ascoli Calcio, quinta partecipazione ai playoff da quando è stata varata la Primavera 2. Exploit Abascal nel 2020
gio 15 maggio • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 16 Maggio
gio 15 maggio • Meteo
