Comunanza, successo per convegno con Sgarbi dedicato all'arte di Simone De Magistris e Giuseppe Ghezzi
di Redazione Picenotime
venerdì 11 novembre 2022
Quasi 300 persone hanno riempito l’auditorium “Adriano Luzi” di Comunanza per il convegno dal titolo “Simone De Magistris e Giuseppe Ghezzi: due protagonisti dell’Arte a Comunanza”, domenica 6 novembre.
Certamente la presenza, confermata pochi giorni prima, del neo sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi ha influito sul buon esito dell’evento, che ha richiamato nel paese montano anche il senatore Guido Castelli, l’onorevole ed ora vice presidente della Commissione Cultura Giorgia Latini e lo storico dell’arte e direttore della Pinacoteca di Ascoli Stefano Papetti. Presenti all’evento anche gli assessori regionali Andrea Antonini e Chiara Biondi, la dirigete del settore Cultura della Regione Daniela Tisi ed il presidente del Bim Tronto Luigi Contisciani. Paola Di Girolami, direttrice dei Musei Sistini del Piceno e organizzatrice dell’evento, ha fatto gli onori di casa insieme con il sindaco di Comunanza Alvaro Cesaroni e l’assessore alla Cultura Francesca Perugini. Il tema dell’incontro era tutt’altro che scontato, per un momento di approfondimento culturale che ha visto protagonisti due artisti - Simone De Magistris e Giuseppe Ghezzi - che hanno lasciato il segno nel Piceno, e nell’entroterra in particolare, influenzati da espressioni artistiche legate alla fede religiosa e nella quale ancora aleggia la figura di Papa Sisto V, di cui si continua a festeggiare il 500esimo anniversario della nascita.
«Simone De Magistris - ha detto la direttrice Di Girolami - ha operato nel nostro territorio tra la fine del ‘500 e l’inizio del secolo successivo, risentendo positivamente della vivacità artistica, attivata dal Papa piceno, grazie al quale sono stati aperti diversi cantieri, come quello della cattedrale di Montalto, il “Palazzo della Signora”, che sorge proprio di fronte alla Cattedrale, edificato in nome della sorella del pontefice». «La statua di De Magistris - ha continuato Paola Di Girolami - è la seconda opera scultorea nota dell’artista, prima conosciuto soltanto come pittore e stuccatore. E questa mette in grande evidenza la sua capacità di modellare la materia, emerso anche grazie all’eccellente lavoro di restauro».
«Le Marche rappresentano l’Italia, perché qui hanno operato storicamente artisti anche di altre regioni», sono state le parole di Vittorio Sgarbi che, dall’alto del nuovo ruolo appena assunto, ha promesso impegno nel valorizzare e promuovere il patrimonio artistico delle nostre terre. De Magistris, pittore e scultore “visionario” per dirla con le parole del Sottosegretario ed il cui stile si pone tra Lorenzo Lotto e Michelangelo. Sgarbi si è soffermato anche sull’importante ruolo di Giuseppe Ghezzi, nato a Comunanza e di cui ricorrono i 300 anni dalla morte (Roma 1721), protagonista - insieme al figlio Pierleone - della vita artistica e culturale a cavallo tra ‘600 e ‘700.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa
