Ascoli Piceno nella classifica delle otto piazze più belle d'Italia
di Redazione Picenotime
sabato 29 marzo 2014
La sezione "Viaggi-Traveller" del noto portale Vanityfair.it ha proposto un'interessante classifica delle piazze più belle d'Italia. Una singolare graduatoria stilata dopo aver intervistato architetti, storici, urbanisti e fotografi, un insieme di giudizi ed opinioni che hanno permesso di capire quali fossero le 8 piazze più scenografiche ed interessanti del Belpaese.
In prima posizione troviamo Piazza del Plebiscito di Napoli, definità così da Teresa Colletta (professoressa di Storia della città e del paesaggio, facoltà di architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II): "Mi sono sempre interessata di piazze storiche e per me la piazza più bella d'Italia è piazza del Plebiscito a Napoli. Da quando nel 2004 è stata liberata dal posteggio di automobili, è possibile coglierne il grande spazio ad emiciclo colonnato con la chiesa di San Francesco di Paola, aperto davanti al lungo prospetto, anticamente porticato, del palazzo reale borbonico".
Continuando il tour per la penisola troviamo Piazza Duomo di Lecce (in pieno stile barocco), seguita dalla celebre Piazza San Pietro di Roma (la più visitata del mondo). Spettacolare anche Prato della Valle di Padova (la piazza più "libera" d'Europa), per non parlare della Piazza Ducale di Vigevano (prezioso miracolo di assoluta armonia), meravigliose pure Piazza San Marco a Venezia (la più romantica) e Piazza del Campo a Siena (sede del famosissimo Palio).
Non poteva mancare, con estremo orgoglio per tutti gli ascolani, l'affascinante Piazza del Popolo di Ascoli Piceno, così definita da Giancarlo Consonni (professore di Urbanistica, facoltà di Architettura, Politecnico di Milano): "Accanto a piazza San Marco a Venezia e piazza del Campo a Siena, tra le piazze più belle d'Italia segnalo quella del Popolo ad Ascoli Piceno. È una piccola piazza (misura 90x30 metri) dove la teatralità trionfa perché gli edifici sembrano disporsi con grande delicatezza per organizzare lo spazio: i palazzi sono ai lati e il fondale è chiuso dalla chiesa di San Francesco che offre alla piazza il lato e l'abside mentre la verticalità del campanile si contrappone all'orizzontalità degli altri edifici. Il pavimento omogeno in travertino grigio dai riflessi perlacei, che riveste anche la maggior parte delle costruzioni, viene interrotto solo dai mattoni rossi del loggiato dalle esili colonne in granito che danno l'idea di opere removibili come quelle usate sul palcoscenico".

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
