Le Isole di Tahiti, un arcipelago di cultura
di Redazione Picenotime
mercoledì 12 novembre 2014
Accanto alle attrazioni naturalistiche, di cui le Isole di Tahiti sono particolarmente generose, la cultura si colloca come uno dei migliori biglietti da visita della Polinesia Francese. Attraverso le tradizioni, le opere d’arte e gli artisti di questo arcipelago, si scopre infatti la storia di un popolo che nei secoli è riuscito a tramandare, generazione dopo generazione, un patrimonio culturale dal valore inestimabile.
Visitando le gallerie di Tahiti si ammirano dipinti, sculture, fotografie e molte altre opere di grandi artisti contemporanei come Gotz, Detloff, Deloffre, Bousquet, Mancarelli, esposte anche al Museo di Tahiti e delle sue isole, che offre una full immersion nella storia dell’arcipelago attraverso esposizioni permanenti e temporanee nella suggestiva cornice del Fisherman's Point, a Punaauia. I giovani talenti di Fenua trovano spazio al Centre des métiers d'art (Centro degli artisti) di Pape'ete, mentre la cultura per tutte le età è di casa alla Maison de la Culture con film, storie per ragazzi, laboratori di artigianato ogni mercoledì e venerdì e, durante le vacanze scolastiche, anche con mostre e recite.
La scoperta di Tahiti passa anche attraverso il passato testimoniato dalla numerosa presenza di marae, monumenti e monoliti come il Marea Ārahurahu, Point Venus e il suo faro, la tomba di Re Pōmare V ad ‘Ārue, la Piscina della Regina (Giardini dell’Assemblea della Polinesia francese), la Cattedrale di Pape'ete e il percorso Monoi, che si snoda lungo un itinerario con 20 soste attorno a Tahiti conducendo i curiosi a scoprire i segreti nascosti dietro a questo magico olio. Raiatea è considerata a tutti gli effetti la culla della civiltà polinesiana, con il suo vasto complesso archeologico e i marae, tra i quali il marae Taputapuatea famoso in tutto il mondo.
Nelle Isole di Tahiti, l’artigianato locale assume connotati artistici con l’opera di alcuni artigiani specializzati nella lavorazione ad arte di legno, pietra, osso, fibre vegetali e madreperla. Per tutto l’anno, fiere ed esibizioni ne mostrano i capolavori a Fenua, nelle Isole Marchesi, nelle Isole Australi e nelle Isole Tuamotu, oltre che al Museo delle perle (Paofai, Pape'ete).
Hiva Oa è l’isola che custodisce la memoria e le spoglia di due grandi artisti francofoni, Paul Gauguin e Jacques Brel, con due centri culturali che esaltano le figure leggendarie del pittore delle donne polinesiane e del chansonnier diventato “l’homme à l’avion”. Non mancano gli eventi dedicati alle arti e alle tradizioni locali come il Marchesi Art Festival - tre giorni di danze, mostre di artigianato e giochi tradizionali polinesiani in luoghi mozzafiato – e il Festival Art Paumotu che si svolge ad Anaa riunendo per una settimana i rappresentanti dei quattro angoli del Tuamotu.
Infine, a bordo della nave Aranui, il viaggio nella cultura della "Terra degli Uomini" dura 15 giorni e permette di scoprire artigiani locali, ballerini e musicisti, partecipando anche a visite guidate di siti archeologici e a lezioni di archeologia e storia.
Le Isole di Tahiti
Tahiti è un paradiso insulare composto da 118 isole e atolli che si sviluppa su cinque grandi arcipelaghi. Bora Bora, Moorea, Huahine, Taha'a, Raiatea, Manihi, Tikehau, Rangiroa, Fakarava, le Marchesi e le altre meravigliose isole coprono una superficie di oltre due milioni di chilometri quadrati dell'Oceano Pacifico meridionale. Il trascorrere del tempo non ha scalfito il fascino di queste isole dove aspre cime montane convivono con colorate barriere coralline, lagune turchesi con distese di sabbia bianca, spiagge orlate di palme con lussuosi e intimi resort. Elogio della lentezza, del sorriso e del rispetto della tradizione millenaria, Tahiti è anche profumo di vaniglia, melodia di ukulele, essenza di Tiarè e sapore di cocco. 20 ore di volo e un caleidoscopico mondo di esperienze attendono il visitatore italiano che giunge in Polinesia francese. Iniziate a sognare il vostro soggiorno sulle Isole di Tahiti consultando il sito internet www.tahiti-tourisme.it

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time
