A Pasqua la prima CrossMedia Factory‏, un film in 4 giorni

di Redazione Picenotime

sabato 07 marzo 2015

Che cosa fa di un film un film di successo? Anzitutto la storia, gli attori, il regista, il livello della produzione, ma anche la comunicazione. Proprio su questo aspetto, si concentra la prima edizione della "CrossMedia Factory", che si svolgerà a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, dal 3 al 6 Aprile.

L'obiettivo è realizzare – in soli 4 giorni – il trailer di un film originale, comprese le musiche, i materiali di comunicazione, dal manifesto a tutta la campagna stampa (comunicato stampa, lanci e anticipazioni sui social network) e una fanzine a supporto, che racconti il dietro le quinte del film. Tutto pronto per il lancio pubblico.

Ma di quale film? A tutti coloro che si iscrivono alla CrossMedia Factory sarà chiesto di scrivere un soggetto per un film che vorrebbero girare a Matera. Bastano tre righe, se ben fatte, ma di sicuro non più di una paginetta. Ciò che serve è un'idea, una trama possibile.

Tutti gli invii vanno fatti entro il 25 Marzo, così che i responsabili della Factory, il regista Andrea Canepari e il giornalista e docente universitario Guido Bosticco, possano scegliere il più adatto per questo laboratorio innovativo, anche con il consiglio di Paride Leporace, direttore della Lucana Film Commission.

Fin dal primo giorno, quindi – appuntamento Venerdì 3 Aprile alle ore 10 presso la Fondazione "Le Monacelle", in via Riscatto, nei Sassi – alla presenza proprio di Paride Leporace, saranno discussi tutti i soggetti presentati dagli iscritti e sarà illustrato quello scelto per la Factory.

A partire dal quel momento si comincerà il lavoro: stabilire come girare il trailer del film, con quale tecnica, poi andranno aggiunte le musiche, i titoli e la grafica. Il gruppo della "troupe" quindi comincerà a girare, mentre i "giornalisti" faranno foto al backstage, interviste agli attori e cominceranno a produrre il magazine sul film, una fanzine, e i materiali per il lancio, come i comunicati stampa e le schede del film. Serviranno poi i "grafici" per disegnare il manifesto e i materiali di promozione. E ancora, chi si occuperà dei social media e del lancio web. Insomma tutto il mondo di un vero film riassunto in 4 giorni.

Un grande lavoro di squadra, sincronizzato per ottenere il miglior risultato possibile, ma divertendosi e imparando tecniche nuove, tutte basate sulla creatività. La CrossMedia Factory di Matera, infatti, si rivolge a chi ha già cominciato un percorso professionale in una delle discipline coinvolte (scrittura, fotografia, video, musica, grafica, disegno, comunicazione), sia a chi, pur non avendo competenze specifiche, vuole fare una prima esperienza delle professioni creative, in una prospettiva di crescita personale. Ci sarà un ruolo per tutti.

E' questa la filosofia della CrossMedia Factory, che nasce sotto l'egida di "Paesaggi Lucani", il grande progetto creativo in corso da più di un anno a Matera e dedicato alla narrazione del territorio in modi originali: unire persone esperte e principianti in progetti stimolanti e formativi. Un modo intelligente di crearsi competenze utili anche nel mondo del lavoro, ma con uno spirito di puro divertimento. Ed un modo del tutto nuovo di vivere e conoscere la città-simbolo di Matera.
A fare da padrini all'iniziativa sono la Scuola del viaggio, fra le realtà più di avanguardia in Italia nel campo della narrazione dei luoghi; l'associazione Il Vagabondo, da sempre impegnata nel turismo responsabile; e Diòtima Group, società di comunicazione ed editoria di grande esperienza, tutti e tre presenti anche nel progetto "Paesaggi Lucani".

È quindi naturale che la CrossMedia Factory parta da Matera, per poi spostarsi, per iniziative future, in altri luoghi d'Italia, sempre connotandosi come un laboratorio permanente al confine fra discipline diverse, fra strumenti mediali innovativi e saperi e arti tradizionali.
Creatività è la parola d'ordine; "fare cose" è l'imperativo categorico.

Le iscrizioni alla Crossmedia Factory sono aperte fino al 22 Marzo. Per i primi 12 iscritti il prezzo è di 160 euro, mentre per i successivi iscritti è di 190 euro. Il numero massimo di partecipanti è 25.

Il costo copre le spese del corso e non quelle di vitto e alloggio. L'organizzazione segnalerà alberghi e ristoranti che praticano prezzi ribassati. Per informazioni: info@paesaggilucani.it o telefonare al 3932277391.

matera capitale europea della cultura 2019

matera capitale europea della cultura 2019