Guardia di Finanza Ascoli, frode milionaria per crediti inesistenti “bonus da ristrutturazioni”. 4 misure cautelari
di Redazione Picenotime
martedì 07 febbraio 2023
Su disposizione della Autorità Giudiziaria, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno - in collaborazione con la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica di Ascoli Piceno - hanno eseguito nella giornata di Lunedì 6 Febbraio misure cautelari in carcere, una degli arresti domiciliari e una misura interdittiva del divieto di esercizio della professione nonché perquisizioni e sequestri di materiale cartaceo e informatico.
Le indagini - dirette dalla Procura della Repubblica di Ascoli Piceno - sono state condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Ascoli Piceno in collaborazione con l’aliquota Guardia di Finanza della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica, hanno riguardato la verifica su fenomeni di frode nell’ambito delle agevolazioni fiscali (c.d. Bonus ristrutturazioni “facciate” e bonus 110%) introdotte nel campo dell’edilizia dal Decreto “Rilancio” (D.L. 34/2020).
Le stesse hanno consentito di ipotizzare i reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640bis c.p.) per circa 900.000 euro, autoriciclaggio (art. 648-ter1), falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità (art. 481 c.p.), emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 8 D.lgs 74/2000), indebite compensazioni (art. 10-quater D.lgs 74/2000).
L’attività investigativa, anche di natura tecnica, svolta seguendo le puntuali direttive della Procura di Ascoli Piceno, ha raccolto consistenti elementi di prova riguardo un fraudolento meccanismo illecito, attuato ripetutamente mediante false operazioni di ristrutturazione edilizie e/o rifacimento delle facciate condominiali, la predisposizione di documentazione tecnico-amministrativa e l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, allo scopo di maturare indebitamente crediti di imposta per importi milionari, da monetizzare attraverso successive operazioni di cessione comunicate all’Agenzia delle Entrate.
Dal monitoraggio degli edifici che sarebbero stati oggetto di lavori di ristrutturazione e già conclusi sulla carta, è emersa, invece, la materiale inesistenza dell’esecuzione degli stessi. Sono in corso ulteriori accertamenti anche sulla base del materiale sequestrato nel corso delle perquisizioni, volti alla completa ricostruzione dei fatti reato e dell’esatto ammontare dei crediti indebitamente maturati, allo stato, quantificabili in circa 900.000 euro.
Sulla base del quadro indiziario raccolto - fondato anche su attività di intercettazione - ferma restando la presunzione di innocenza - il Giudice per le Indagini Preliminari su richiesta della Procura della Repubblica ha disposto per pericolo di inquinamento delle prove e per pericolo di reiterazione dei reati, la custodia cautelare in carcere a carico di un amministratore di condominio e di un imprenditore edile; ha disposto la misura degli arresti domiciliari nei confronti del professionista che ha curato la progettazione e la direzione dei lavori, e la misura interdittiva nei confronti dell’altro professionista che ha predisposto le pratiche burocratiche, attestato falsamente l’avvenuta esecuzione dei lavori e rilasciato i certificati di collaudo e i visti di conformità.
Nei prossimi giorni ciascuna delle persone sottoposte ad indagini sarà interrogata dal Giudice per le Indagini Preliminari sulle ipotesi di reato contestate e sugli elementi di prova raccolti, e potrà fornire la propria versione dei fatti.
L’operazione odierna testimonia la costante e prioritaria attenzione della Guardia di Finanza, quale forza di polizia economico-finanziaria a tutela della spesa pubblica per verificare la corretta destinazione delle ingenti risorse messe a disposizione della collettività, per mitigare gli effetti negativi della crisi e per favorire la ripresa dell’economia e l’ammodernamento del Paese.
© Riproduzione riservata
Approfondisci

Ascoli Piceno: Porta Solestà e Sant'Emidio, sold out per primo appuntamento de 'Il sociale nel segno della tradizione'
gio 30 marzo • Eventi e Cultura

San Benedetto, convegno ''Il potere pubblico nella digital transition tra rischi ed opportunità''
gio 30 marzo • Eventi e Cultura

Regione Marche, assessore Antonini interviene a Roma al “Tavolo nazionale su Farmaceutica e Biomedicale”
gio 30 marzo • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, nuovo appuntamento con il progetto ''SPAZ(IN)FORMALI''
gio 30 marzo • Eventi e Cultura

CIVM, la scuderia RO racing cala un poker d'assi nella prima gara in Sardegna. Due i Gabrielli presenti
gio 30 marzo • Motori

Brescia, Gastaldello: “Ad Ascoli m'aspetto una gara sporca. Loro partiranno forte ma noi vogliamo portare via punti”
gio 30 marzo • Ascoli Time

Brescia, Gastaldello ne convoca 22 per il delicato match con l'Ascoli. Tre gli assenti
gio 30 marzo • Ascoli Time

Ascoli, si scaldano motori per la 12ª “Rievocazione storica del Circuito del Piceno” – Trofeo Giovannino Clementi
gio 30 marzo • Motori

Arquata del Tronto, torna in servizio la centrale idroelettrica di Capodacqua di Enel Green Power
gio 30 marzo • News

Ascoli Piceno, inaugurato nuovo parco giochi in Largo delle Peonie nel quartiere di Monticelli
gio 30 marzo • News
