Coldiretti Ascoli-Fermo: “Da insetti alieni attacco alle nostre colture, a rischio anche l’Alloro Igp”
di Redazione Picenotime
giovedì 22 febbraio 2024
Non bastavano il Punteruolo Rosso all’attacco delle palme, simbolo inconfondibile della Riviera, o la cimice asiatica a far danni su frutta e ortaggi. L’allarme è continuo tra campi e vivai dell’ascolano e del fermano con Coldiretti che torna a denunciare l’invasione di insetti alieni favorita dalla globalizzazione e dagli scarsi controlli alle frontiere Ue. Il risultato, secondo l’analisi della Coldiretti diffusa a Myplant&Garden in occasione dell’incontro promosso assieme ad Assofloro, è oltre un miliardo di danni in tutta Italia con effetti sul piano ambientale, paesaggistico ed economico. Tra i nemici ci sono anche l’asiatico Xylosandro che danneggia il prezioso Alloro del posto che da Grottammare sta cercando la certificazione europea Igp o il Cinipide del castagno, cinese, responsabile della riduzione di produzione delle piante in cui vive e si riproduce.
“A livello nazionale – spiegano da Coldiretti Ascoli-Fermo – per difendere le castagne è stata avviata con successo una capillare guerra biologica attraverso lo sviluppo e accurata diffusione dell’insetto Torymus sinensis, che è un antagonista naturale, anche se ci vorrà ancora tempo per ottenere un adeguato contenimento”. A queste, ovviamente, si aggiungono specie autoctone e ben conosciute come la Mosca dell’olivo, una delle cause della scarsa produzione 2023 di olio extravergine di oliva nella nostra regione.
“Le frontiere dell’Unione Europea sono un colabrodo - denuncia il presidente di Coldiretti Ascoli-Fermo, Stefano Mazzoni – per anni abbiamo assistito a politiche troppo permissive sull’ingresso di prodotti agroalimentari e florovivaistici senza un minimo di cautela o quarantene e questo, anche per via dei cambiamenti climatici, ha portato a una colonizzazione aliena dannosa per tutto il comparto. Questo mentre i prodotti italiani devono superare negoziati e dossier di anni prima di poter varcare i confini”.
Necessario, dunque, che le Istituzioni vigilino in modo adeguato sull’introduzione di altri organismi alieni, che mettono a rischio il reddito delle imprese. “A livello locale – conclude la Coldiretti – stiamo attivando progetti per informare e formare le imprese agricole, anche con l’aiuto di Amap e di consulenti specifici, sulla prevenzione e sul contrasto alla diffusione dello Xylosandro e della Cimice Asiatica”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
