News
di Redazione Picenotime
Promuovere stili di vita sani attraverso sport, natura e alimentazione. Tutto questo si può riassumere in "Vitamina N", progetto presentato stamattina presso la Sala De Carolis-Ferri di Palazzo Arengo, sede del Comune di Ascoli Piceno. L'iniziativa rivolta a bambini, ragazzi e famiglie mira a creare esperienze immersive che unscono movimento, contatto con la natura e una consapevole buona alimentazione. Il progetto si ispira a riflessioni filosofiche e scientifiche sul legame tra corpo, mente e ambiente, valorizzando lo sport come educazione al moviento, la natura come maestra di rigenerazione e l'alimentazione come nutrimento consapevole ed etico. Inserito nel quadro del Piano regionale della Prevenezione 2020-2025, trova il suo momento centrale nel 'Weekend del benessere' . Fulcro della serie di appuntamenti sarà il Rifugio Paci di Ascoli, centro di educazione ambientale che ospiterà i laboratori e sarà il punto di partenza e arrivo dei percorsi a piedi e in bici. Tutto è stato reso possibile dalle rete partenariale che ha visto in campo Comune di Ascoli, Provincia, Istituto tecnico Agrario 'Ulpiani', Club Alpino Italiano, Event Dom, Fiab, Integra, Us Acli, Virtus Coop e azienda agricola Case da Sole.
''Presentiamo questo progetto che rientra all'interno del percorso Benessere Ascoli - esordisce l'assessore Attilio Lattanzi -, iniziato lo scorso gennaio con un bel weekend. Lo riproponiamo l'11 e il 12 di ottobre mettendo a fuoco la natura. Ci saranno tante iniziative che si svolgeranno al Rifugio Paci. Ringraziamo la Regione Marche. E devo dire grazie anche a tutti i partner e all'assessore Nico Stallone. Come ben sappiamo tutto va a braccetto con tutto il discorso sportivo. Tutti insieme abbiamo allestito un percorso diamico aperto ad ogni fascia d'età'. La conclusione del progetto è previsto all'Istituto tecnico Agrario con un convegno e ringrazio la preside Rosanna Moretti''.
Presente per l'occasione anche l'assessore Nico Stallone che aggiunge: ' Stiamo cercando tutti insieme di permettere ad Ascoli di diventare sempre più città della qualità e del benessere. In tutto questo è determinante la presenza dello sport. Quest'anno, in occasione della Città Europea dello Sport, abbiamo alzato l'asticella e ogni mese stiamo organizzando convegni medico-scientifici finalizzati alla formazione e alla prevenzione. Stiamo cercando di andare oltre alla semplice manifestazione per fornire una cultura rivolta a tutti dai 16 anni in su. Il programma sportivo cittadino questo fine settimana vedrà anche una gara di Enduro Trial''.