News
di Redazione Picenotime
In base all’ Ordinanza commissariale n. 137/2023 “Approvazione del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e del Nuovo Piano di ricostruzione di altre opere pubbliche per la Regione Marche nonché dell’elenco degli interventi per il recupero del tessuto socio-economico delle aree colpite dal sisma finanziati con i fondi della Camera dei deputati per la Regione Marche” sono state trasferiti diversi fondi all’Ufficio ricostruzione Marche per alcune opere importanti sul territorio marchigiano.
Entrando nel dettaglio, sono stati trasferiti 40.000,00 euro a favore dell’Ex Chiesa di San Sebastiano ad Apiro (Mc) da adibire a sede per associazioni culturali per riparazione danni e miglioramento sismico, 200.000,00 euro per la ristrutturazione per riparazione danni, con miglioramento sismico, dell’edificio denominato Bordoni – Vitturini, nel centro storico di Petriolo (Mc). 170.000,00 euro sono destinati al miglioramento sismico del complesso immobiliare che ospita la sala polifunzionale "Del Rame" e la sovrastante Piazza Francesco Egidi nel comune di Force (Ap) e infine 12.600,00 euro per la progettazione del ripristino dei danni ai sottoservizi ed al manto stradale della porzione nel centro urbano - porzione nord-ovest per il passaggio dei mezzi pesanti per le messe in sicurezza e la ricostruzione degli edifici nel comune di Sarnano (Mc).
“La rigenerazione urbana è un aspetto essenziale della rinascita di tutti i borghi e i luoghi del nostro Appennino- dichiara il commissario straordinario sisma 2016 Guido Castelli -. Non dobbiamo solo riparare edifici, ma restituire identità, bellezza e vitalità ai centri storici e ai quartieri colpiti. Ringrazio il presidente della Regione Francesco Acquaroli, l’Ufficio ricostruzione e i sindaci: il loro apporto a tutto questo è essenziale e fondamentale. Insieme stiamo facendo rinascere il nostro bellissimo Appennino”.