Ascoli Piceno, alloggi sfitti da destinare all’emergenza migranti: accordo Erap e Prefettura
di Redazione Picenotime
martedì 23 maggio 2023
Nel pomeriggio di ieri, presso il Palazzo del Governo, è stato sottoscritto dal prefetto di Ascoli Piceno, Carlo De Rogatis, e dal presidente di Erap Marche, Saturnino Di Ruscio, un accordo di collaborazione finalizzato alla realizzazione di un progetto sperimentale di accoglienza a carattere sociale rivolto alle fasce deboli della società, in particolare alle persone migranti richiedenti la protezione internazionali in arrivo nel territorio provinciale.
L’accordo stipulato garantisce evidenti vantaggi per entrambi gli Enti firmatari.
Da un lato, il Presidio provinciale di Ascoli Piceno di Erap Marche ottimizza la gestione finanziaria di quegli alloggi disponibili ed agibili, perché non oggetto di interventi manutentivi, nonché tra quelli attualmente inutilizzati dai Comuni per le esigenze di edilizia residenziale pubblica, anche per via della mancanza di graduatorie attive tra i residenti, aspiranti locatari. La normativa regionale prevede, al riguardo, la possibilità di riservare alloggi per categorie speciali e per fronteggiare situazioni di particolare criticità ovvero per realizzare progetti di carattere sociale in accordo con altri enti ed associazioni. La messa a disposizione di tali alloggi comporterà la corresponsione di un canone pari a quello massimo dell’edilizia sovvenzionata, a carico dell’operatore economico che verrà individuato dalla Prefettura all’esito di apposite procedure di gara.
La Prefettura, dal suo canto, in considerazione della deliberazione dello stato di emergenza su tutto il territorio nazionale – a seguito dell’eccezionale incremento dei flussi di migranti attraverso le rotte del mediterraneo e del costante flusso di ingressi dalla “rotta balcanica” attraverso le frontiere terrestri – allarga in tal modo la rete di accoglienza, già messa a dura prova dalla emergenza ucraini ed afghani, ed incrementa il numero di posti migranti da destinare ai richiedenti la protezione internazionali in arrivo nel territorio provinciale.
Il progetto avrà una durata sperimentale di due anni e si concretizzerà in rapporti contrattuali stipulati in via temporanea, perdurando la situazione di mancato utilizzo degli alloggi di edilizia pubblica da parte dei Comuni.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Successo per la serata di beneficenza organizzata dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno alla Palazzina Azzurra
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 13 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, si lavora per trovare una nuova sistemazione a Forte che intanto si allena a Roma con Cozzoli
sab 12 luglio • Ascoli Time

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport
