Ascoli Piceno, alloggi sfitti da destinare all’emergenza migranti: accordo Erap e Prefettura
di Redazione Picenotime
martedì 23 maggio 2023
Nel pomeriggio di ieri, presso il Palazzo del Governo, è stato sottoscritto dal prefetto di Ascoli Piceno, Carlo De Rogatis, e dal presidente di Erap Marche, Saturnino Di Ruscio, un accordo di collaborazione finalizzato alla realizzazione di un progetto sperimentale di accoglienza a carattere sociale rivolto alle fasce deboli della società, in particolare alle persone migranti richiedenti la protezione internazionali in arrivo nel territorio provinciale.
L’accordo stipulato garantisce evidenti vantaggi per entrambi gli Enti firmatari.
Da un lato, il Presidio provinciale di Ascoli Piceno di Erap Marche ottimizza la gestione finanziaria di quegli alloggi disponibili ed agibili, perché non oggetto di interventi manutentivi, nonché tra quelli attualmente inutilizzati dai Comuni per le esigenze di edilizia residenziale pubblica, anche per via della mancanza di graduatorie attive tra i residenti, aspiranti locatari. La normativa regionale prevede, al riguardo, la possibilità di riservare alloggi per categorie speciali e per fronteggiare situazioni di particolare criticità ovvero per realizzare progetti di carattere sociale in accordo con altri enti ed associazioni. La messa a disposizione di tali alloggi comporterà la corresponsione di un canone pari a quello massimo dell’edilizia sovvenzionata, a carico dell’operatore economico che verrà individuato dalla Prefettura all’esito di apposite procedure di gara.
La Prefettura, dal suo canto, in considerazione della deliberazione dello stato di emergenza su tutto il territorio nazionale – a seguito dell’eccezionale incremento dei flussi di migranti attraverso le rotte del mediterraneo e del costante flusso di ingressi dalla “rotta balcanica” attraverso le frontiere terrestri – allarga in tal modo la rete di accoglienza, già messa a dura prova dalla emergenza ucraini ed afghani, ed incrementa il numero di posti migranti da destinare ai richiedenti la protezione internazionali in arrivo nel territorio provinciale.
Il progetto avrà una durata sperimentale di due anni e si concretizzerà in rapporti contrattuali stipulati in via temporanea, perdurando la situazione di mancato utilizzo degli alloggi di edilizia pubblica da parte dei Comuni.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Saint Patrick’s Race: la mountain bike cross country fa il pieno di emozioni a Torre San Patrizio
sab 22 marzo • Ciclismo

Pontedera-Ascoli, probabili formazioni della sfida tra granata e bianconeri
ven 21 marzo • Ascoli Time

Pallamano: Handball Club Monteprandone, protagoniste le scuole di Fermo e Ascoli
ven 21 marzo • Sport

Ascoli celebra la ''Festa dell’Albero'' con i piccoli studenti del territorio
ven 21 marzo • News

Pontedera-Ascoli, dato definitivo dei tifosi bianconeri nel Settore Ospiti dello stadio ''Mannucci''
ven 21 marzo • Ascoli Time

Ascoli Piceno, 'International Quality Life': il primo forum sulla qualità della vita, sostenibilità e benessere
ven 21 marzo • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo: “Dovremo correre come il Pontedera per vincere. Aspettavo un centrocampista il 28 Dicembre...”
ven 21 marzo • Ascoli Time

Cimitero di Acquasanta Terme, via libera al progetto da quasi 2 milioni di euro
ven 21 marzo • News

Pontedera, Menichini: “Non so perchè l'Ascoli si trovi in questa posizione di classifica. In attacco possono far male”
ven 21 marzo • Ascoli Time

Giornata memoria e impegno in ricordo vittime innocenti mafie: il messaggio del presidente della Provincia Sergio Loggi
ven 21 marzo • Comunicati Stampa
