Professioni del futuro: informatici dell'Istituto 'Fermi' di Ascoli puntano su cybersecurity ed intelligenza artificiale
di Redazione Picenotime
sabato 10 dicembre 2022
Intelligenza artificiale e cybersecurity sono due tra le tematiche più affascinanti legate alla cosidetta quarta rivoluzione industriale (Industria 4.0) e al tempo stesso due settori in cui la ricerca di figure specializzate è in forte crescita.Si pensi al fatto che secondo l' Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), nel nostro Paese mancano almeno 100.000 esperti nel settore della difesa informatica di aziende,enti e strutture strategiche; se si pensa al mercato mondiale, le figure richieste sono invece oltre 3 milioni. Per quanto riguarda l' intelligenza Artificiale, ormai è assodato che è in grado di creare nuovi posti di lavoro, ed avrà un ruolo di primo piano nella trasformazione digitale della società.
All'Istituto Tecnico Tecnologico "Enrico Fermi" di Ascoli, scuola che ha formato generazioni di tecnici spesso diventati imprenditori e professionisti di successo, c'è molta attenzione verso questi temi e nei confronti dei vari megatrend dell' Industria 4.0: oltre a percorsi specifici nei settori dell'automazione, meccatronica e della robotica, è stato avviato già dallo scorso anno un percorso triennale (curvatura) all'interno dell'articolazione Informatica denominata "INFORMATICA opzione Data strategist" finalizzata proprio a formare tecnici nel campo della data science e dell'intelligenza artificiale.
La figura del data scientist, vero e proprio "scienziato dei dati", in grado di estrarre informazioni da grandi quantità di dati, diventa sempre più richiesta dalle aziende e dagli enti, accanto alla tradizionale figura del programmatore informatico. Allo stesso tempo, la figura dell'esperto in cybersecurity permette a chi gestisce grandi quantità di informazioni, di poter stare al riparo dalle minacce che ogni giorno arrivano tramite Internet. Proprio per arricchire le competenze degli studenti dell' Istituto, l' ITT fermi ha avviato in questi giorni due progetti, che vedranno coinvolti esperti ed aziende del settore.
Il primo progetto si chiama "Ethical Hacker" e consiste in un corso rivolto agli studenti per permettere di acquisire conoscenze e competenze tecniche legate all’ hacking etico (i cosidetti "hacker buoni"), con l'obiettivo di formare i futuri difensori della sicurezza informatica del Paese e delle aziende italiane. A partire da una panoramica sui reati informatici, sviluppata dagli insegnanti di diritto ed un successivo focus sugli aspetti storici e culturali del mondo hacker, si forniranno competenze legate alla sicurezza dei sistemi informatici e si guideranno i partecipanti alla soluzione di alcune sfide in stile CFT (capture the flag) sullo stile delle competizioni tra esperti di sicurezza che si svolgono a livello nazionale ed internazionale. I giovani informatici dunque dovranno sfidarsi cercando di risolvere problemi di attacco e difesa di sistemi informatici molto simili a quelli di contesti reali.
Per quanto riguarda l' Intelligenza artificiale, il progetto "Intelligenza artificiale:aspetti etici ed introduzione al machine learning" permetterà ai partecipanti di riflettere sugli aspetti etici legati all'Intelligenza Artificiale e successivamente di approfondire alcuni algoritmi di Machine Learning ed esercitarsi concretamente lavorando su alcuni problemi pratici legati ad analisi dei dati delle piattaforme social
Con queste iniziative, che si aggiungono alle tante attività e progetti svolti dall' IIS "Fermi Sacconi Ceci", oltre ad acquisire competenze tecniche all'avanguardia, gli studenti potranno avere le idee ancora più chiare sulle professioni del futuro in ambito ICT e su quali percorsi di studi ed impieghi scegliere dopo il diploma per poter lavorare nei settori più innovativi legati all' informatica.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
