News
di Redazione Picenotime
Dagli enzimi che eliminano definitivamente i PFAS (gli inquinanti eterni) dall'acqua ai granuli plastici creati da scarti tessili che riducono del 70% le emissioni di CO2, passando per la diagnostica di malattie neurodegenerative in soli 2 secondi e le previsioni basate sull'intelligenza artificiale per affrontare i rischi legati al cambiamento climatico. Sono alcune delle innovazioni proposte dalle dodici aziende finaliste dell’edizione 2025 di Startup Marathon, la sesta, che il prossimo 20 novembre nell’area eventi della TowerHall di UniCredit a Milano si contenderanno la vittoria finale. In palio, per la vincitrice, c’è l’accesso al programma di accelerazione UniCredit Start Lab e la preselezione per la missione nazionale al CES di Las Vegas.
Le dodici finaliste sono state selezionate durante il Digital Day del 23 ottobre dalla giuria della manifestazione, composta dalle imprese e dagli investitori partner e dal comitato scientifico presieduto da Mariarosa Trolese, Board Member dell’Italian Business Angel Network (IBAN). All’evento avevano partecipato 30 tra startup e Pmi innovative segnalate da incubatori ed acceleratori di impresa di tutta Italia.
Oltre a contendersi la vittoria finale, le finaliste avranno la possibilità di presentare la propria azienda di fronte a una platea di decine imprenditori e investitori. Le realtà vincitrici saranno accompagnate in un percorso orientato alla ricerca di grant e di finanziamenti, oltre che allo sviluppo di prodotti e servizi in grado di generare fatturato e occupazione.
I premi. Alla startup prima classificata verrà offerta la partecipazione al programma di accelerazione UniCredit Start Lab e sarà inserita, così come anche la seconda e la terza classificata, tra le preselezionate per prendere parte alla missione nazionale al CES di Las Vegas, la più importante fiera al mondo dedicata all’innovazione e alle nuove tecnologie.
Verrà assegnato un premio speciale per la migliore startup, pmi innovativa o spin-off la cui composizione sociale sia a maggioranza femminile, che potrà partecipare al programma di accelerazione internazionale BoostHerUp, organizzato da Area Science Park. Verrà anche stilata una classifica anche per le organizzazioni che supportano e candidano le startup, a cui sarà assegnato un punteggio in base al posizionamento delle loro imprese. Alle prime 3 classificate sarà offerto un accesso privilegiato al’Executive MBA in Business Innovation realizzato dal MIB Trieste School of Management. Lo stesso riconoscimento verrà assegnato comunque a tutte le 12 startup finaliste. Ad affiancare il tradizionale contest si sta svolgendo anche quest’anno il programma Open innovation B2B, che ha dato alle aziende corporate partner della manifestazione la possibilità di lanciare le proprie challenge di innovazione a cui hanno risposto direttamente numerose startup, sempre presentate dalle organizzazioni di supporto di riferimento.
I partner. Promossa da UnICredit Start Lab, Area Science Park e Fondazione Comunica, Startup Marathon è supportata da un’importante rete di partner, tra grandi aziende, pmi e VC in tutta Italia. Si tratta di Angels For Women, ASAC, Avvio Capital, Bando Easy, Camera di commercio italiana per la Svizzera, Camst Group, Carel, Chiesi, Clover Venture, CRCLEX, DBA Group, Eatable Adventures, ELIS Innovation Hub, Eurotherm, Fastweb, FITT, Galdi, Giordano Controls, HiRef, InnovUp, Irinox, Italian Angels for Growth, Italian Business Angels Network, Italtel, LIFTT, Manni Group, Master Builders Solutions, Mastercard, Maxfone, MIB Trieste-School of Management, MITO Tech Ventures, Mountain X, Newu, One Factory, San Marco Group, Smartland, Step, Tecnica Group, Technowrapp, Unicorn Trainers Club, Venture Factory, WDA, Würth.
Le startup finaliste, e relative organizzazioni di supporto di riferimento
Amigo, Roma/Rovereto, supportata da Trentino Sviluppo
Aspidia, Milano, supportata da ComoNExT
Asteasier, Verona, supportata da Università degli Studi di Verona
CDC Studio, Pisa, supportata da Murate Idea Park
Cyber Evolution, Ascoli Piceno, supportata da Gellify
D/Vision Lab, Bergamo, supportata da Bergamo Sviluppo
DNA Switch, Padova, supportata da G-Factor
EMC Gems, Udine, supportata da TEC4I FVG
GeneSys Bio, Viterbo, supportata da Almacube
NanoMuG, Torino, supportata da 2I3T
NSight Dynamics, Firenze, supportata dall’Università di Firenze
Rescomp, Vicenza, supportata dall’Università degli Studi di Padova
Amigo | Roma/Rovereto | supportata da Trentino Sviluppo
Amigo è una PMI innovativa specializzata nella trasformazione di dati climatici in strumenti per la gestione del rischio legato al cambiamento climatico. Fornisce previsioni stagionali e proiezioni climatiche in settori come agricoltura, energia, assicurazioni, aviazione e infrastrutture. Grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale, genera proiezioni climatiche ad altissima risoluzione.
Aspidia | Milano | supportata da ComoNExT
Aspidia è specializzata nell'eliminazione dei PFAS, sostanze chimiche persistenti che causano diverse patologie e che, solo in Europa, hanno contaminato oltre 17mila siti. Aspidia ha sviluppato TriClean, un dispositivo modulare a basso consumo energetico che rimuove oltre il 99% dei PFAS, e DEHA, che utilizza enzimi ingegnerizzati capaci di convertire i PFAS in composti non tossici.
Asteasier | Verona | supportata da Università degli Studi di Verona
Asteasier ha sviluppato ceppi proprietari di microalghe capaci di accumulare molecole bioattive essenziali per la salute umana e animale. Grazie a tre tecnologie brevettate, frutto di 10 anni di ricerca finanziata dall’Unione Europea, ha creato sei prodotti destinati alla nutraceutica, alla cosmesi e all’animal feed. Asteasier ha un impianto produttivo da 5 tonnellate a Carpi.
CDC Studio | Pisa | supportata da Murate Idea Park
CDC Studio ha sviluppato Miktòs, un materiale estrudibile, compatibile con le principali tecnologie di stampaggio, realizzato interamente da scarti tessili, che permette di risparmiare il 70% di CO2 rispetto alla plastica vergine. Ogni anno vengono smaltiti 92 milioni di tonnellate di scarti tessili, con un tasso di riciclo dell'appena 1%. CDC Studio opera in settori come l’automotive, il design, la moda e l’edilizia.
Cyber Evolution | Ascoli Piceno | supportata da Gellify
Cyber Evolution ha brevettato LECS, una tecnologia plug&play potenziata dall’intelligenza artificiale che, a differenza dei tradizionali antivirus e firewall, garantisce un monitoraggio continuo delle reti informatiche, proteggendo oltre ai computer anche i macchinari e i device connessi alla rete tramite IoT.
D/Vision Lab | Bergamo | supportata da Bergamo Sviluppo
D/Vision Lab è attiva principalmente nel settore del Medical Imaging e ha sviluppato un’applicazione dedicata alla pianificazione chirurgica che crea un digital twin in 3D del paziente, consentendo ai chirurghi di simulare l’intervento e di eseguirlo poi con maggiore precisione. Sta sviluppando anche tecnologie che possano aiutare i medici nella diagnosi tumorale precoce.
DNA Switch | Padova | supportata da G-Factor
DNA Switch sviluppa di terapie geniche innovative per la malattia di Huntington, patologia genetica rara che colpisce il cervello. In particolare agisce su MTF1, un interruttore molecolare che attiva dei geni che riducono lo stress ossidativo e protegge i neuroni dalla morte cellulare. L’obiettivo è completare la validazione preclinica entro il 2028 e ottenere l’approvazione per i trial clinici.
EMC Gems | Udine | supportata da TEC4I FVG
EMC Gems ha sviluppato una piattaforma cloud, accessibile tramite browser, dedicata alla progettazione e alla prototipazione, che consente di ridurre le tempistiche di progettazione e di realizzazione di prototipi fisici on-demand. Un processo potenziato dall’intelligenza artificiale che può rappresentare una soluzione importante per le PMI che necessitano di componenti personalizzati in tempi rapidi ed economici.
GeneSys Bio | Viterbo | supportata da Almacube
GeneSys Bio ha sviluppato un dispositivo con kit liofilizzati pronti all'uso che fornisce identificazione di patogeni e antibiotico-resistenze in meno di un'ora. Il modello di business prevede dispositivi in comodato d'uso gratuito con entrate ricorrenti da kit in abbonamento per cliniche, case di cura, studi medici e farmacie. L'azienda ha depositato un brevetto con altri due in arrivo e prevede il lancio di un kit veterinario entro la metà del 2026, seguito da kit umani.
NanoMuG | Torino | supportata da 2I3T
NanoMuG ha sviluppato i mucosomi, nanoparticelle ispirate al muco naturale che incapsulano e rilasciano sia piccole molecole che proteine, per la somministrazione di farmaci avanzati come quelli a base di RNA, peptidi e proteine. L'azienda ha validato l’efficacia in vitro e la sicurezza in vivo, depositato due brevetti e lavora per avviare il licensing entro il 2027.
NSight Dynamics | Firenze | supportata dall’Università di Firenze
NSight Dynamics ha sviluppato un sensore biofotonico per la rivelazione di nanoparticelle in liquido, applicabile alla biopsia liquida con tempi di acquisizione di soli 2 secondi. Il sistema è stato validato su campioni di siero umano per l'Alzheimer ed è estendibile ad analisi di screening di massa, con costi fino a tre ordini di grandezza inferiori rispetto ad altre tecnologie. L’azienda intende certificare il dispositivo di biopsia liquida entro 2 anni.
Rescomp | Vicenza | supportata dall’Università degli Studi di Padova
Rescomp Engineering ha messo a frutto oltre 20 anni di ricerca nel campo della meccanica dei materiali compositi e ha sviluppato due soluzioni software che offre alle aziende: la prima è Rescomp FLA,che supporta l’attività di progettazione in un’ottica di riduzione dei danni nel tempo. L’altra è Rescom SHM, che consente il monitoraggio in tempo reale e permette di ottimizzare gli interventi di manutenzione.
Startup Marathon è un contest per imprese innovative aperto a startup, pmi innovative e spin-off universitari segnalati da incubatori ed acceleratori di impresa. Promosso da Area Science Park, UniCredit Start Lab e Fondazione Comunica e ideato da Antonio Bassi, Maurizio Caradonna e Renzo Chervatin, dal 2020 seleziona le più significative aziende innovative italiane e ne accelera il percorso di go-to-market. Startup Marathon negli anni ha selezionato e premiato aziende innovative attive in settori come l’intelligenza artificiale, la diagnostica, l’IoT e la sostenibilità. Tra i vincitori delle passate edizioni ci sono Soundsafe Care, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che combina robotica e ultrasuoni per il trattamento non invasivo dei tumori, CAEmate, realtà che ha sviluppato un software per la manutenzione predittiva delle infrastrutture, Aisent, che fornisce servizi basati su AI, machine learning e computer vision, M2Test, spin-off dell'Università di Trieste che ha creato un innovativo metodo di diagnosi per l'osteoporosi, e Katakem, startup che ha sviluppato un reattore chimico che consente di digitalizzare un processo chimico trasformandolo in un file replicabile ovunque.