Prefettura Ascoli Piceno: Protocollo d'intesa per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale
di Redazione Picenotime
mercoledì 18 maggio 2022
Nel pomeriggio odierno, presso gli uffici della Prefettura e alla presenza dei Vertici delle Forze dell’Ordine, il Prefetto di Ascoli Piceno, Carlo De Rogatis, ha sottoscritto il “Protocollo d’Intesa per la legalità, lo sviluppo e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale nel settore ricettivo-alberghiero e nelle attività economico-commerciali” con i Comuni di Ascoli Piceno, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto, la Camera di Commercio delle Marche, l’Associazione degli Industriali della provincia di Ascoli Piceno, Confcommercio – Imprese per l’Italia della provincia di Ascoli Piceno, Confartigianato Imprese, CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa e Confesercenti Provinciale di Ascoli Piceno e Fermo.
Nella considerazione che l’attuale condizione di fragilità degli operatori economici, conseguente alla mancanza di liquidità determinata dalle limitazioni imposte per il contenimento della pandemia, può favorire il rischio di infiltrazioni criminali nelle attività d’impresa, si è inteso procedere alla stipula di un Protocollo che consenta di rafforzare e consolidare sinergie istituzionali rivolte a sostenere la ripartenza economica.
L’Intesa intende affinare, dunque, con il coinvolgimento degli Enti territoriali e delle Associazioni imprenditoriali e datoriali del settore e attraverso sistemi di vigilanza collaborativa tra tutte le parti coinvolte, gli strumenti di prevenzione amministrativa antimafia in quei settori commerciali ed imprenditoriali che la situazione emergenziale ha posto in particolare sofferenza.
Il Protocollo prevede, tra l’altro, una serie di adempimenti finalizzati a rendere più stringente ed efficace l’azione di controllo e a garantire la regolarità delle procedure, con particolare riguardo ai passaggi di proprietà e di gestione nonché alla verifica delle compagini societarie.
Il Documento impegna infatti i Comuni a verificare, mediante la Banca Dati Nazionale Antimafia, la veridicità di tutte le autocertificazioni di inizio attività (SCIA) relative a nuove aperture, sub-ingressi e variazioni societarie delle strutture ricettive, degli esercizi di ristorazione, di somministrazione di alimenti e bevande nonché degli stabilimenti balneari.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Le Marche protagoniste a Genova con Euroflora
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
