Le Marche dell'agricoltura protagoniste all’EIIS Summit 2025 per una visione sostenibile e rigenerativa del futuro
di Redazione Picenotime
lunedì 19 maggio 2025
Linfa, Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche insieme ad Amap, Agenzia Marche Agricoltura Pesca, hanno preso parte all’EIIS Summit 2025, evento annuale organizzato a Roma, il 16 17 maggio, dall’European Institute of Innovation for Sustainability (EIIS), che riunisce organizzazioni internazionali, aziende leader ed esperti autorevoli per esplorare le frontiere dell’innovazione sostenibile.
La presenza congiunta di Linfa e AMAP rappresenta un importante riconoscimento per l’impegno delle Marche nel promuovere modelli sostenibili e rigenerativi, capaci di coniugare tradizione, innovazione e coesione sociale.
L'EIIS Summit ha visto il coinvolgimento anche di ONG e istituzioni europee per favorire la cooperazione e lo scambio di soluzioni innovative, con l’obiettivo comune di costruire un futuro sostenibile e rigenerativo.
“Roots, resilience e regeneration non sono solo concetti - ha dichiarato, Simone Mariani, Presidente di Linfa - ma rappresentano un vero e proprio modo di agire tipico delle Marche. Siamo una terra profondamente legata alle radici e alle tradizioni, capace di resilienza di fronte alle difficoltà, ma anche pronta a guardare al mercato con uno sguardo innovativo, rigenerando i nostri territori con un approccio green e sostenibile. Non a caso, la nostra regione è oggi la seconda in Italia per superfici coltivate a biologico: un risultato che racconta una precisa visione di futuro.”
Per il Presidente di AMAP avv. Marco Rotoni: “Declinare le risposta ai fabbisogni delle imprese, significa per AMAP mettere a disposizione dati, tecnologie innovative e professionalità dei propri tecnici con una costante attenzione ai temi della sostenibilità declinata in ambito ambientale, sociale ed economico”
Il Presidente di Linfa, Simone Mariani, è intervenuto nel panel “Strategies for Sustainability: overcoming conundrums”, affiancato da:
- Matthias Gasser, Chief Executive Officer, Menz&Gasser
- Andrea Campelli, Communications and External Relations Director, Corepla
- Carlo Corazza, Direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia
Il panel ha affrontato il tema delle scelte complesse nel percorso verso la sostenibilità, sottolineando quanto, anche di fronte a solide evidenze scientifiche, sia fondamentale promuovere conoscenza diffusa e definire priorità valoriali, soprattutto a livello europeo.
Durante il Summit, Linfa ha presentato il progetto “Roots, Resilience & Regeneration”, che racconta il profondo legame tra territorio, comunità e produzioni agroalimentari della Regione Marche:
- Roots: le radici affondano nella Dieta Mediterranea e nei 11 Presìdi Slow Food marchigiani, che tutelano biodiversità e saperi antichi, creando prodotti unici e sostenibili.
- Resilience: nei territori segnati da terremoti e alluvioni, le comunità rurali si sono rialzate attraverso il lavoro della terra. Esperienze virtuose come quelle di alcune cooperative marchigiane dimostrano come l’agricoltura possa generare inclusione e rinascita.
- Regeneration: le Marche sono oggi la seconda regione italiana per percentuale di biologico sulla superficie coltivata. Giovani agricoltori e aziende familiari promuovono pratiche rigenerative che rispettano i ritmi naturali, restituendo fertilità al suolo e benessere alle comunità.
Nel corso del Summit, Linfa ha donato ai visitatori il “Miscuglio di Aleppo”, un insieme evolutivo di oltre 2.000 varietà di grano tenero, creato dai genetisti Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando per affrontare condizioni climatiche difficili e ridurre la dipendenza da input chimici. Coltivato oggi anche nelle Marche secondo i principi dell’agricoltura rigenerativa, questo grano rappresenta una concreta risposta alla crisi climatica e una nuova visione del rapporto tra uomo e natura. Ogni chicco racconta una storia di biodiversità, autonomia per gli agricoltori e rispetto per la terra.
Il Progetto Agrometeo di AMAP è responsabile del monitoraggio e del processamento dei dati agrometeorologici nella Regione Marche per i servizi di gestione e di supporto all'agricoltura marchigiana e per la programmazione, la pianificazione e la gestione sostenibile del territorio.
L'Agenzia si impegna costantemente al servizio degli agricoltori nell'innovazione e nella promozione di soluzioni rinnovabili ed ecosostenibili per la gestione della risorsa irrigua in ottica dei cambiamenti climatici.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Palmiano, inaugurato il Campo Polivalente di Castel San Pietro dopo la riqualificazione
lun 19 maggio • News

Ascoli Calcio, la media punti dei 16 allenatori che si sono alternati in panchina dal 2018 in sette campionati
lun 19 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentata l’Assemblea elettiva della Cna: ‘’Sarà un momento importante per rinnovare l’impegno’’
lun 19 maggio • News

Osteoporosi nel post-menopausa: novità sui benefici del resveratrolo ed altri antiossidanti
lun 19 maggio • Salute

Torna il centro estivo della Cooperativa Sociale 'Il Melograno' e consorzio 'Il Picchio' presso il Green Park ad Ascoli
lun 19 maggio • Comunicati Stampa

Come scegliere un'auto usata senza sbagliare
lun 19 maggio • Curiosità

San Benedetto del Tronto, ''I luoghi della scrittura'': al Salone del Libro resi noti i vincitori dei premi editoriali
lun 19 maggio • Eventi e Cultura

Cosa fare nel tempo libero? Ecco le migliori idee per passatempi utili
lun 19 maggio • Curiosità

Al Circolo 'Montanari' di Porto d’Ascoli Tommaso Meo si aggiudica il 'IV Memorial Andrea Morelli'
lun 19 maggio • Sport

Progetto 'Camminata dei musei': nuovo appuntamento a Cossignano con visita borgo, Museo civico e Antiquarium comunale
lun 19 maggio • Eventi e Cultura
