News
di Redazione Picenotime
Nella sala De Carolis-Ferri di Palazzo Arengo oggi il sindaco Marco Fioravanti è tornato ad incontrare la stampa per il periodico appuntamento con il Question Time. Nella serie di domande ricevute il primo cittadino ha fatto il punto sulla situazione attuale della città tra i lavori in essere ed i cantieri che dovranno partire a breve. Il tutto arrivando a toccare anche altri aspetti fondamentali della vita cittadina come la situazione dell'ospedale "Mazzoni", tutti i progetti green, la riqualificazione dell'ex area Carbon e la questione parcheggi. '
'Voglio iniziare con una premessa - afferma il sindaco -. Stiamo monitorando tutti i cantieri Pnrr e abbiamo una mappatura complessiva. Entro la fine dell’anno riusciremo a dare un timing. Le prossime grandi opere in essere sono la curva sud e il ponte il Monticelli. Quest'ultimo sta procededo in linea con il cronoprogramma stabilito. A gennaio apriremo il cantiere di piazza Arringo e quello a Palazzo dei Capitani. Le tempistiche previste sono di 2 anni all’incirca. Gli uffici comunali presenti a Palazzo dei Capitani li porteremo qui all’Arengo. Abbiamo fatto un accordo con la Provincia e andremo a fare il Consiglio Comunale nella sala del palazzo provinciale''.
Parco Fluviale di Castel Trosino: ''Castel Trosino si inserisce all'interno del discorso Ascoli green. Abbiamo già iniziato la piantumazione di nuovi alberi. Castel Trosino è finanziato sia per il parco fluviale che per quando riguarda l'area dei LOogobardi. Il parco fluviale sta venendo davvero bellissima. Una zona capace di attrarre tanti visitatori e in grado di accrescere l'attrattività turistica della zona. Si collega all'altro progetto che riguarda tutto un progetto di riqualificazione anche di un parco a Monticelli e San Benedetto. Ascoli green sarà una rigenerazione ambientale che comprende anche bike e mezzi pubblici''.
Ex area Carbon: ''Nell'ex area Carbon abbiamo approvato in conferenza di servizi il progetto di bonifica che prevede i relativi costi. Abbiamo un masterplan venuto fuori e si è pensato ad uno spazio verde da destinare al discorso sportivo, galoppatoio, centro di innovazione e residenze. Il nostro obiettivo è approvare il Bro per poi recepire l'offerta dei privati. Inizieremo la bonifica nel 2027 e i tempi previsti sono di 3 anni. Nel frattempo è stata allestitia una task force che sta cercando attraverso i fondi europei di ottenere importanti risorse per riuscire a completare il tutto''.
Questione parcheggi: ''Questo è il problema più rilevante della città. Si è iniziato il progetto in corso Trento e Trieste. Oggi i residenti, non dico che sono contenti, ma abbiamo sicuramente alleggerito la loro situazione di disagio. Partita la fase sperimentale con i varchi nuovi che prevede attivazione dalle 20.30 alle 5 per dare al mattino la possibilità di arrivare a ridosso del centro e poi dopo le 20.30 per consentire al residente di trovare il posto per parcheggiare. Chi invece vuole andare a fare l'aperitivo in centro può parcheggiare a Torricella. Abbiamo l'unico spazio in Italia che ti permette di parcheggiare a 3 minuti dalla piazza principale. Oltre a questo vogliamo intervenire sul piano sosta. Stiamo procedendo con l'esplorazione di un modello per la soluzione definitiva. Il passaggio societario tra le società che gestiscono i parcheggi a noi non comporta nulla. Per il riscatto stiamo analizzando la situazione perché l'operazione comporta una spesa di 5 milioni di euro. Il primo passaggio è sicuramente lo studio del piano economico. Prima di fare un passo dobbiamo avere la certezza di ben comprendere i benefici e poi vedere come alleggerire il carico di auto in centro. L'obiettivo è sempre rendere la città attrattiva e partecipata. Il nostro obiettivo è fare un piano dove spingere le persone a parcheggiare nelle strutture. Il potenziamento di Torricella avverrà sicuramente in altezza''.
Progetti Pinqua: ''Caserma Vecchi sta procedendo, mentre Palazzo Cornacchietto è quasi finito. Per quanto riguarda l'edificio anagrafe penso arriveremo a giugno. L'intervento più complicato sarà Palazzo Saladini Pilastri. Qui non parliamo di ristrutturazione ma di recupero conservativo. Questo per quanto riguarda il Pinqua da 75 milioni, mentre per il Pinqua da 15 abbiamo i lavori a Piagge, Castel Trosino, la scalinata dalle mura di Porta Romana alla Fortezza Pia. Quest'ultimo sarà uno passaggio suggestivo ed è stato scelto un materiale nuovo che quando piove lascia defluire bene l'acqua senza assorbirla. Sono due lotti diversi e credo che alla fine dell'intervento verrà un risultato importante. Ci saranno luce e telecamere. Poi c'è il recupero interno della Fortezza PIa''.
Nuovo assessore al bilancio: ''Stiamo chiudendo il bilancio di previsione sul quale aveva lavorato l'assessore Francesca Pantaloni, poi apriremo in maggioranza una discussione per valutare le possibili ipotesi. Dopo vari anni abbiamo comunque la maturità di capire che all'interno della nostra amministrazione si lavora di squadra. Insieme costruiremo la squadra del futuro, mantenendo le basi già sviluppate''.
Ospedale "Mazzoni": ''L'attuale direttore Antonello Maraldo ha fatto un lavoro importante che è stato quello dell'analisi dei bisogni e dell'individuazione delle soluzioni. Dopo alcuni mesi dal suo insediamento oggi possiamo dire che ci sono i presupposti per creare un progetto ambizioso che vogliamo inserire in un contesto regionale. Una medicina che riguarda anche l'impiego dei robot. La cosa positiva è che abbiamo registrato il tasso più alto di mobilità attiva dalle zone del vicino Abruzzo e anche dall'Umbria. All'interno di questo costruiremo un modello dove dentro ci sono i due ospedali che dialogano tra oro per accrescere il livello delle prestaizoni fornite. Stiamo definendo gli ultimi aspetti dell'atto aziendale. E nel farlo valutiamo la situazione del territorio. C'è la delicata questione della carenza di personale e su questo sicuramente dobbiamo ragionare. Legato alla struttura c'è anche il discorso dellaformazione. Se parliamo della Link University dobbiamo far dare i giudizi sulla qualità del servizio offerto aagli esperti. Noi siamo chiaramente per l'università pubblica, ma senza nulla togliere alla qualità della Link. Detto questo credo che comunque ci siano tutti i presupposti per un Ast ed un "Mazzoni" sempre più forti''.