Cna Ascoli, lanciato progetto nel piceno “Tetti puliti” per eliminare la selva di antenne TV
di Redazione Picenotime
lunedì 19 ottobre 2015
Centomila antenne e più di 30mila parabole. E' questo l'affollamento stimato dalla Cna, in base al numero di utenti di servizi di telecomunicazione attraverso il canale terrestre, di pali, antenne e parabole sui tetti di casi e palazzi della nostra provincia. Da qui l'iniziativa, della Cna nazionale che è partita in questi giorni nella capitale in via sperimentale, che la Cna Picena ha subito fatto propria con un programma di coinvolgimento di tutte le amministrazioni comunali del territorio.
La Cna di Ascoli lancia dunque l'iniziativa “Tetti puliti”, progetto che ha l'obiettivo di "disboscare" la selva di antenne che deturpano i tetti delle città italiane, sostituendole con antenne centralizzate ad alta tecnologia e connesse alle fibra ottica, in grado di veicolare contemporaneamente il segnale televisivo, la connessione a Internet e la telefonia. “E’ una grandissima opportunità – spiega Francesco Balloni, direttore della Cna Picena - che la fibra ottica consente. Avremo impianti a norma di legge e un miglioramento tangibile del decoro urbano, e quindi della bellezza delle città”.
La Cna chiederà a tutti i Comuni di diventare gli attori principali del processo assieme alle aziende addette allo smaltimento dei rifiuti, alle associazioni degli installatori e agli amministratori di condominio. La proposta della Cna prevede che i comuni concedano ai proprietari di impianti d’antenna, che decideranno di aderire all’iniziativa, una riduzione della Tares e di altri tributi comunali. "Come Cna lanciamo l'appello - prosegue Balloni - e contiamo di avviare al più presto un percorso costruttivo e di condivisione con tutti i sindaci del territorio". “L’impegno dei nostri professionisti e la collaborazione delle istituzioni per una migliore qualità delle nostre città – aggiunge Fabio Giobbi, presidente provinciale di Cna Impiantisti – un po’ come nel caso, anche se qui parliamo di un altro ambito, della riqualificazione energetica. Risparmi, razionalizzazione e aria più pulita - in un caso - e – nell’altro – architettura urbana non più deturpata”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute
