Ascoli, delegazione di operatori economici albanesi in visita nel Piceno
di Redazione Picenotime
mercoledì 21 ottobre 2015
I legami tra Italia e Albania sono forti, per motivi storici e geopolitici: questa affermazione vale a maggior ragione per la provincia di Ascoli Piceno che, secondo i dati dell’Atlante della Competitività delle Province di Unioncamere, importa da questo Paese il 2,16% del totale provinciale ed esporta il 2,37%. In graduatoria, dunque, per la provincia picena l’Albania è la quarta nazione per importazioni e la nona per esportazioni.
Dal 18 al 21 ottobre un’importante delegazione di operatori economici albanesi è stata ospite a Milano Expo 2015 e nel Piceno grazie all’attività di internazionalizzazione della Fideas srl e di Piceni Art for Job. La delegazione, composta da operatori turistici ed agrituristici, tour operator e agenzie di viaggio, amministratori pubblici, imprenditori dei settori turismo, cultura, artigianato, socio sanitario e agroalimentare, ha partecipato ad incontri istituzionali, visite ed incontri B2B con associazioni di categoria ed imprese del territorio.
L’incoming fa seguito alla missione a Tirana e Durazzo di un’analoga delegazione istituzionale/imprenditoriale svolta lo scorso mese di settembre, organizzata in collaborazione con il Ministero dell’Economia e del Turismo albanese e che ha visto la partecipazione del Presidente camerale Gino Sabatini e del Vicepresidente Giancarlo Romanucci. Il 21 ottobre, in coincidenza con la visita alla città di Ascoli Piceno, gli ospiti sono stati accolti in Camera di Commercio da Giancarlo Romanucci che ha innanzitutto portato i saluti del Presidente Sabatini, assente per un importante impegno istituzionale fuori provincia, da tempo assunto. “È sempre positivo – ha dichiarato il Vicepresidente Romanucci – avere l’occasione di descrivere una terra tanto meravigliosa e dalle mille risorse turistiche come il Piceno, a maggior ragione ad una platea di ospiti interessati e competenti. L’incontro rappresenta per la Camera di Commercio un esempio di sinergia con un Paese amico e vicino come l’Albania a dimostrazione di una “coscienza” mediterranea, in linea con la strategia della Macroregione Adriatico-Ionica che è una realtà per l’Europa. Gli albanesi, che peraltro conoscono già e apprezzano molto il nostro modo di fare turismo, avranno la possibilità di scoprire meglio il Piceno sotto il profilo enogastronomico, storico e culturale”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time
